Taiyuan Botanical Garden © DMAA - CreatAR
28/05/2025 - Un viaggio attraverso oltre un secolo di architettura austriaca, da Otto Wagner alle visioni contemporanee delle nuove generazioni: è questo il tema al centro della conferenza internazionale “Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni”, in programma lunedì 9 giugno 2025, dalle ore 14.30 alle 19.00, presso la Casa dell’Architettura di Roma, in piazza Manfredo Fanti 47.
L’incontro, a ingresso libero e con traduzione simultanea in italiano, vede protagonisti due nomi di spicco della scena architettonica viennese: Roman Delugan, co-fondatore dello studio Delugan Meissl Associated Architects (DMAA), e Gerd Erhartt, co-fondatore di querkraft architekten. Entrambi presenteranno in anteprima per l’Italia una selezione dei loro progetti più recenti, accomunati da un approccio innovativo e sostenibile.
Curata dall’architetto Arianna Callocchia e promossa dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia e dalla Casa dell’Architettura, la conferenza punta a rafforzare il dialogo tra le culture architettoniche italiana e austriaca, esplorando soluzioni urbane che rispondano alle sfide della contemporaneità.
Delugan illustrerà opere che, nel rispetto dell’ambiente, integrano il costruito con la natura e reinventano il paesaggio urbano per adattarsi ai cambiamenti climatici e all’evoluzione sociale. Erhartt, dal canto suo, porterà una riflessione sul rapporto tra architettura e contesto, con progetti che uniscono sostenibilità, innovazione tecnologica e memoria storica.
Ad arricchire l’incontro sarà l’intervento di Christian Kühn, professore alla TU Wien ed esperto di Baukultur, che ripercorrerà le trasformazioni architettoniche e urbanistiche in Austria, da Otto Wagner a oggi, in un’analisi della cultura architettonica austriaca nel contesto europeo.
L’evento è realizzato in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura Roma e con il sostegno di Acrobatica e Ristyle. A chiudere la giornata, una degustazione di vini offerti da Casale del Giglio e specialità gastronomiche firmate Martinucci Laboratory.
|