extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

PM23, l’eredità della Maison Valentino diventa spazio culturale
A Roma, nel cuore di Piazza Mignanelli, nasce un hub internazionale per l’arte contemporanea e la moda. Una mostra gratuita, fino al 10 giugno, inaugura il progetto
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph © Luigi Filetici Ph © Luigi Filetici
27/05/2025 - Roma si tinge di rosso — il rosso iconico di Valentino. Ha infatti aperto le porte PM23, il nuovo spazio culturale della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti, situato nel cuore della Capitale, in Piazza Mignanelli 23, accanto alla storica sede della Maison Valentino. Firmato dallo studio Nemesi Architects, il progetto dà forma a un centro dedicato alla cultura visiva, dove si intrecciano linguaggi architettonici, visioni artistiche e progettualità. Il debutto è segnato da una mostra che ha nel rosso il filo conduttore tra arte e moda: Orizzonti | Rosso, retrospettiva in programma dal 25 maggio al 30 ottobre, ad ingresso gratuito fino al 10 giugno, a testimonianza di come bellezza e cultura possano superare l’elitismo spesso associato al mondo della moda.

L’intervento architettonico ha trasformato un palazzo ottocentesco in un ambiente contemporaneo e fluido, valorizzandone la stratificazione storica. Il progetto sviluppa un dialogo tra memoria e modernità, distinguendo visivamente gli elementi originali — volte, archi e murature — e quelli nuovi, come controsoffitti curvilinei, superfici scultoree e l’iconico sistema di illuminazione a V in acciaio inox, richiamo diretto all’identità visiva della Maison. A dominare la sala centrale, un grande lucernario a sezione “ali di gabbiano” che amplifica verticalità, luce e drammaticità degli spazi.

Il nuovo sistema di segni contemporanei, staccandosi dall’involucro storico e attraverso il controllo di sconnessioni programmate, arricchisce la partitura architettonica, conferendole quel delicato rapporto tra
tradizione e innovazione, romanità e internazionalità, propri dei caratteri distintivi della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti.

PM23 è concepito come un ambiente immersivo e modulare, pensato per ospitare esposizioni, eventi formativi e progetti culturali. L’uso di tecnologie digitali, il bookshop, la scala monumentale restaurata e un ascensore in cristallo accompagnano i visitatori in un percorso multisensoriale. La composizione spaziale, articolata su più livelli, enfatizza la leggibilità architettonica e la sostenibilità ambientale, coerente con una visione progettuale che coniuga rigenerazione urbana e valore culturale

  Scheda progetto: PM23 | FVG Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto
LUIGI FILETICI
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/06/2025
Da Rothko a Basquiat, il rosso Valentino come filo conduttore della mostra che inaugura il PM23
Il nuovo spazio culturale voluto dalla Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre al pubblico con un evento, gratuito fino al 10 giugno, che intreccia moda e arte



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nemesi

PM23 | FVG Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti

 NEWS CONCORSI
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata