Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Opere del Giubileo 2025 e architettura sacra contemporanea
Alla Casa dell’Architettura di Roma convegno e mostra su opere realizzate e progetti in cantiere
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Via Ingegneria, Piazza Pia, Foto Antonino Maroncelli Via Ingegneria, Piazza Pia, Foto Antonino Maroncelli
22/05/2025 - In occasione di questo anno giubilare, già dal 2024, l’Ordine degli Architetti di Roma e provincia ha organizzato una serie di eventi per far conoscere gli interventi, completati o in fieri, intrapresi dalla città di Roma per riqualificare spazi urbani ed edifici e potenziare al tempo stesso la viabilità e le infrastrutture a beneficio dei cittadini oltre che dei pellegrini.
Nell’ambito di questi eventi, il 26 maggio, la Casa dell’Architettura di Roma, ospiterà il convegno “Opere del Giubileo e Architettura Sacra”.
 
«Abbiamo realizzato una serie di incontri insieme a gran parte delle figure che sono coinvolte in questo appuntamento straordinario, in particolare la CEI e l’amministrazione capitolina, ma anche enti e personalità dell’associazionismo che hanno ruoli importanti nell’organizzazione dell’accoglienza e delle attività di questo evento», spiega il Presidente dell’Ordine, Alessandro Panci.
 
Nella stessa occasione, verrà inaugurata una mostra che ha l’obiettivo di far conoscere sia le opere realizzate nella Capitale per l’Anno Santo sia i luoghi di culto costruiti in Italia negli ultimi 25 anni, dedicando particolare attenzione alla qualità dell’architettura e ai concorsi di progettazione effettuati.
 
Coordinatore scientifico della giornata è Marco Maria Sambo, Segretario OAR e Direttore di AR Magazine, che spiega: «Nell’anno del Giubileo le trasformazioni urbane, dallo spazio pubblico alla progettazione dell’architettura sacra contemporanea, rappresentano per la Città Eterna la chiave di lettura per guardare al futuro. Come sta cambiando la città? Quali sono le prospettive per trasformare Roma in Capitale internazionale, mettendo l'architettura di qualità al centro di qualsiasi processo di cambiamento? Come affrontare le grandi sfide che il contemporaneo pone davanti a noi, facendo tesoro del nostro immenso patrimonio ma dando vita a una nuova stagione virtuosa nella quale l'architettura contemporanea possa rinascere a Roma? Queste sono alcune delle domande su cui vogliamo ragionare, operativamente, per comprendere prospettive e obiettivi del prossimo futuro».
 
Il programma della mattina prevede, nella Sezione I cantieri del Giubileo 2025, gli interventi di:
- Antonio Atripaldi, co-founding partner ADAT
- Alessandro Cambi, architect, founder partner It’s
- Leonardo Cavalli, founder e Managing Partner Oneworks
- Francesco Isidori, founding Director Labics
- Luigi Franciosini, architetto
- Andreas Kipar, CEO & Co-Founder, Landscape Architect, Studio Land
- Felipe Lozano, Partner e Direttore Tecnico Via Ingegneria.
 
Nel pomeriggio, nella Sezione L’architettura sacra contemporanea, interverranno:
- Valentina Noris, Project Coordinator – EMBT Architects
- Simone Sfriso, founder TAMassociati
- Valerio Palmieri, architetto, Università Roma Tre
- Susanna Tradati, founder Nemesi
- Marco Petreschi, architetto, consulente ORPNC
- Sharon Yoshie Miura, founder Garofalo Miura Architetti.
 
Tra gli altri interventi previsti, quello del Direttore dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto della CEI, Don Luca Franceschini, che sottolinea: «Ogni Giubileo è composto di esperienze ecclesiali e spirituali, ma, al contempo, di opere concrete, costruzioni, restauri, aperture di nuovi varchi, costruzione di nuovi ponti, chiusura di percorsi pericolosi. Anche questo operare fa parte dell’unica Opera per eccellenza del Creatore del mondo e Salvatore degli uomini».
 
Oltre alle Chiese già realizzate, la mostra presenta anche una sezione dedicata ai progetti vincitori – non ancora realizzati – dei concorsi banditi dalle Diocesi e dalla CEI fino ad oggi, offrendo uno sguardo sul futuro dell’architettura sacra nel nostro Paese.
 
Al tema dei concorsi sarà dedicata un’apposita discussione prevista per il pomeriggio.
 

 
 

  Scheda progetto: Piazza Pia
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
Antonino Maroncelli
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Piazza San Giovanni
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
One Works - Ph. JP Jan Polverini
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Piazza dei Cinquecento
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Via Ottaviano - Aree Vaticano
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Piazza Risorgimento
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
it's studio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
26/05 CASA DELL’ARCHITETTURA, ROMA
Opere del Giubileo e Architettura Sacra


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/05/2025 - venezia, museo e palazzo della scuola grande di san giovanni evangelista
Foresta a Venezia - Un messaggio tra terra e cielo

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

24/05/2025 - roma
Open House Roma 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Via Ingegneria

Piazza Pia
  Scheda progetto:
One Works

Piazza San Giovanni
  Scheda progetto:
It’s

Piazza dei Cinquecento
  Scheda progetto:
It’s

Via Ottaviano - Aree Vaticano
  Scheda progetto:
It’s

Piazza Risorgimento
  Scheda evento:
26/05 CASA DELL’ARCHITETTURA, ROMA
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata