extra_DePadova

extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Barazza

extra_Quadrodesign


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
Il progetto unisce quattro studi di fama internazionale per creare una comunità di residenze esclusive immerse nel paesaggio di Kolob Canyon
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
PALA ZION: L’ARCHITETTURA INCONTRA LA NATURA SELVAGGIA DELLO UTAH
12/02/2025 - È stato svelato Pala Zion, un ambizioso progetto residenziale nel cuore dello Utah, ai piedi dello Zion National Park, che coniuga architettura e natura in un'esperienza abitativa senza precedenti. Frutto della collaborazione tra quattro studi di fama internazionale – Morq, GOMA, Taller Hector Barroso e Studio Andrew Trotter – il progetto prevede la realizzazione di 22 residenze indipendenti immerse in un'area selvaggia di 35 acri, pensate per offrire un rifugio di lusso in perfetta armonia con il paesaggio desertico.

Ogni studio ha sviluppato una propria interpretazione dell’abitare in un contesto naturale estremo, seguendo linee guida architettoniche che garantiscono coerenza e dialogo tra le strutture.
Le abitazioni, che vanno dai 280 ai 460 metri quadrati, sono progettate per massimizzare il rapporto tra interno ed esterno, con ampie vetrate panoramiche, cortili privati, piscine e piccoli centri benessere con sauna e bagni termali.

L’uso di materiali locali, come la pietra calcarea e arenaria ricavate dagli scavi, e soluzioni sostenibili come la ventilazione naturale e l’illuminazione zenitale, sottolineano l'approccio rispettoso dell’ambiente.

Gli acquirenti delle residenze avranno accesso esclusivo ai servizi del vicino Paréa Landscape Hotel, progettato da Studio Andrew Trotter, che includerà ristoranti, una spa, un centro benessere e spazi dedicati ad attività culturali e di relax. Inoltre, le case potranno essere inserite in un circuito di affitti a breve termine, gestito in sinergia con l’hotel.

Pala Zion rappresenta una nuova frontiera nell’architettura residenziale, un luogo in cui design, sostenibilità e paesaggio si fondono per offrire un’esperienza abitativa immersiva, in perfetto equilibrio tra isolamento e comunità. 
Il completamento del progetto è previsto per il terzo trimestre del 2026, mentre l’inaugurazione del Paréa Landscape Hotel è attesa per il 2027.

  Scheda progetto: Pala Zion
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto
Goma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
01.09.2025
Trump impone lo stile classico come standard per gli edifici federali
01.09.2025
The Chapel, a Bucarest la mini caffetteria ricavata in uno spazio urbano minimo
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MORQ

Pala Zion

 NEWS CONCORSI
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata