SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Due torri frammentate aprono le porte per un''oasi urbana' a Tirana
Lo studio portoghese OODA svela Ndarja, il progetto per un edificio ad uso misto che promuove una connessione fluida tra architettura e spazi esterni
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Rendering Plomp, OODA Rendering Plomp, OODA
19/11/2024 - Due torri frammentate sembrano aprire un varco verso una vera e propria 'oasi urbana': si chiama Ndarja, letteralmente 'divisione', il nuovo progetto svelato dallo studio portoghese di architettura OODA, in un quartiere centrale di Tirana. Due volumi simili e complementari compongono l'edificio pensato per uso residenziale, alberghiero, uffici e commerciale, che ridefinisce lo spazio urbano e promuove una connessione fluida tra la strada e l'architettura. 

Situato in Myslym Street, dove vecchio e nuovo convergono, l'edificio si adatta alla continua trasformazione della morfologia urbana. I due volumi frammentati sono allineati sui lati più stretti, creando un vuoto che invita i visitatori a entrare in una piazza dove allontanarsi dal ritmo incessante della città.

La 'rottura' della struttura è ottenuta tramite un design rotazionale. Uno specchio d'acqua trasparente tra i due volumi funge da 'portale', riflettendo la luce naturale e collegando l'esterno all'interno. L'area aperta integra il verde delle strade circostanti, la piazza e i giardini dei balconi, creando un piacevole microclima per il quartiere e ammorbidendo la solidità della struttura.

Il piano terra e il primo piano ospitano spazi commerciali che beneficiano della vicinanza e della visibilità della strada, mentre i piani superiori ospitano un programma ad uso misto. Il volume che si affaccia su Myslym Street offre una varietà di tipologie di appartamenti e un hotel di lusso ai piani superiori, sfruttando appieno le viste mozzafiato della città. Il volume su Pitarka Street è anch'esso dedicato agli appartamenti, con spazi per uffici aggiunti, e presenta lobby separate per ogni funzione. Con la sua palette di toni terrosi, la facciata fonde l'edificio nella continuità visiva della città.

Brise-soleil e lamiere forate regolano la luce e garantiscono la privacy degli occupanti, mentre riflettono l'attività sui balconi verso la città, rispecchiando l'ambiente urbano al suo interno. La vegetazione è stata attentamente selezionata per la sua collocazione all'interno dell'edificio, con specie scelte per la loro resistenza al vento e alla luce solare. Ciò garantisce la creazione di spazi verdi sani, favorendo un'integrazione armoniosa della natura nell'ambiente urbano.

  Scheda progetto: Ndarja
Plomp
Vedi Scheda Progetto
Plomp
Vedi Scheda Progetto
Plomp
Vedi Scheda Progetto
Plomp
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
OODA
Vedi Scheda Progetto
OODA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
OODA

Ndarja

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata