SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Casa Morandi: i luoghi di cura secondo Migliore+Servetto
Un luogo dove natura e architettura dialogano tra loro, creando un ambiente che favorisce il benessere e la guarigione
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
CASA MORANDI: I LUOGHI DI CURA SECONDO MIGLIORE+SERVETTO
15/11/2024 - Casa Morandi è un’ipotesi progettuale sviluppata dallo Studio Migliore+Servetto su richiesta di Fondazione Morandi ETS, guidata da una visione chiara sul futuro dei luoghi di cura.
 
Il progetto proposto abbraccia due aree del tessuto urbano di Monza ricche di storia e significato: l’Ex Centro di Controllo RAI di Gio Ponti, con il suo valore architettonico unico, e il vicino lotto di Via Lissoni. Spazi che hanno servito la città in altri tempi potrebbero oggi trasformarsi in qualcosa di completamente nuovo riconnettendosi al tessuto urbano: un vero e proprio villaggio di cura, aperto verso il territorio e la natura.
 
A partire dai valori e dalla visione condivisa con la Fondazione, Migliore+Servetto ha immaginato un progetto di architettura di cura all’avanguardia, in grado di rispondere a un’esigenza cruciale della nostra società: creare un luogo dove la cura e il benessere siano centrali, in grado di integrare persone, servizi e comunità in un circolo virtuoso di crescita e supporto e in continuo dialogo con la natura circostante.
 
Italo Calvino nelle sue Lezioni americane scriveva: “La fantasia è un posto in cui ci piove dentro”. Ed è proprio con questa prospettiva, tale fantasia pratica e concreta, che questa proposta progettuale guarda a un futuro dove la cura diventi apertura, connessione, ricchezza di esperienze, per costruire qualcosa di unico per la collettività.
 
L’ipotesi progettuale dello Studio prevede la costruzione nel lotto di via Lissoni del Campus Morandi, che si svilupperebbe intorno a una piazza-giardino centrale, cuore nevralgico della vita della Fondazione, da cui come da un seme germoglierebbero le architetture circostanti e una serie di spazi integrati adibiti alla cura e al sostegno, aperti a tutta la cittadinanza. Un luogo dove natura e architettura dialogano tra loro, creando un ambiente che favorisce il benessere e la guarigione.
 
In diretta connessione con il Campus, lo straordinario edificio dell’Ex Centro di Controllo RAI, progettato nel 1950 in stile razionalista dall'architetto Gio Ponti nel Parco di Villa Reale, sarebbe protagonista di un intervento di restauro filologico e rigenerazione urbana per trasformarsi nel nuovo hospice pediatrico Domus Morandi.
 
Da tempo il nostro studio dedica particolare attenzione al tema del luogo che cura, argomento trattato anche nella recente pubblicazione “Museum Seed. The Futurability of Cultural Places”. La collaborazione con la Fondazione Morandi ci ha portato a riflettere ulteriormente sulla potenzialità dell’architettura di farsi luogo di cura e di benessere, un’idea che ci porta a immaginare uno spazio aperto alla città e a tutta la comunità. Sentirsi sicuri, connessi, centrali in momenti delicati è sempre fondamentale, per questo penso sia necessario costruire luoghi di forte identità e empatia, capace di rassicurare oltre che accogliere. Un seme di bellezza e sostegno che potrebbe crescere e far germogliare nuove idee, nuovi approcci alla cura e soprattutto nuove relazioni umane” – dichiara Ico Migliore, co-fondatore dello studio Migliore+Servetto.
 
 
 

  Scheda progetto: Casa Morandi
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto
Migliore+Servetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Migliore + Servetto

Casa Morandi

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata