extra_Barazza

extra_ADL

extra_Meridiani

extra_Quadrodesign

extra_DePadova


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Torre dei Moro: tre anni fa l’incendio, oggi la rinascita come Torre Seta
Venerdì scorso l’evento di avvio dei lavori di ricostruzione della nuovo grattacielo progettato dallo Studio Marco Piva
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TORRE DEI MORO: TRE ANNI FA L’INCENDIO, OGGI LA RINASCITA COME TORRE SETA
24/10/2024 - Era il 29 agosto 2021 quando un incendio colpì irrimediabilmente la Torre dei Moro, edificio residenziale di 16 piani in via Antonini a Milano. Il grattacielo, costruito solo dieci anni prima e abitato da più di 80 famiglie fu letteralmente divorato dal fuoco lasciando per fortuna illesi tutti gli inquilini del palazzo.  

Dopo tre anni dalla tragica vicenda, venerdì 18 ottobre, presso il cantiere di Via G. Antonini 32, Milano, con una cerimonia alla presenza delle autorità pubbliche, si è svolto l’evento di avvio dei lavori di ricostruzione della nuova torre, progettata da Studio Marco Piva, che si chiamerà Torre Seta.

Il nome nasce dal concept di progetto di SMP che è partito dall’evocativa immagine di un nastro di seta, che da tessuto diventa architettonico, avvolgendo il corpo centrale dell’edificio salvatosi dall’incendio.
Il progetto, oltre al rifacimento della facciata e delle balaustre del corpo torre e delle villette adiacenti, interviene per ripristinare, e migliorare, le aree verdi della corte interna, il fit-out degli appartamenti e l’atrio del palazzo gravemente danneggiati. 

"I punti deboli del precedente progetto sono stati eliminati, non solo attraverso soluzioni architettoniche alternative, ma anche attraverso la conferma di materiali in classe di reazione al fuoco A2-s1,d0, in base alla norma EN 13501-1:2018 (materiali non combustibili), come il sistema di isolamento termico in lana di vetro Saint-Gobain a marchio Isover che aveva già limitato la propagazione dell’incendio.
Inoltre, sempre considerando i nuovi materiali selezionati, l’alluminio presso piegato verniciato a polvere per la facciata, completamente riciclabile, contribuirà a minimizzare l'impatto ambientale del progetto, garantendo quindi una maggiore sostenibilità nel lungo periodo.
Attraverso alcuni interventi dei professionisti incaricati alla ricostruzione sono state focalizzate le aeree di maggior importanza del progetto: rigenerazione facciata, sostenibilità e sicurezza",
si legge nel comunicato stampa ufficiale.

Per la Torre è stato creato anche un logo, illustrato durante l’evento, il cui concept basa le radici nel passato dell’edificio, ma proiettandolo nel presente e nel futuro; infatti SE=Sempre TA=Torre Antonini.
Attraverso professionisti e ospiti sono stati inoltre spiegati gli elementi portanti di un progetto che ambisce ad essere un modello per Milano, in particolare in termini di sicurezza antincendio e sostenibilità.

La cerimonia della prima pietra è stato un atto fortemente simbolico, con la firma, da parte delle istituzioni presenti del progettista e degli abitanti, di un prototipo dei pannelli che andranno a rivestire la nuova facciata; successivamente questo pannello troverà spazio nella nuova hall di ingresso, a memoria della celebrazione della rinascita.

  Scheda progetto: Torre Seta Milano
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Marco Piva

Torre Seta Milano

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata