SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Čoarvemátta: il nuovo Hub di Snøhetta fonde la cultura Sami con l’architettura tradizionale
Il progetto, con 70°N architecture e l’artista Joar Nango, interpreta l'architettura Sámi con riferimenti all'artigianato, ai materiali e alla natura
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ČOARVEMÁTTA: IL NUOVO HUB DI SNØHETTA FONDE LA CULTURA SAMI CON L’ARCHITETTURA TRADIZIONALE
02/09/2024 - Čoarvemátta, il centro culturale ed educativo appena completato a Kautokeino/Guovdageaidnu, in Norvegia, è una manifestazione del profondo legame tra architettura e patrimonio Sámi. Progettato da Snøhetta in collaborazione con 70°N architecture e l'artista Joar Nango, questo teatro e scuola Sami sono destinati a diventare una forza unificante nella regione. L'edificio in legno prende il nome dalle parole Sámi per “corno” e “radice”, che simboleggiano forza e unità, proprio come le corna di renna da cui prende il nome.
 
L'edificio ospita due istituzioni distinte: il Sami National Theatre Beaivváš e la Sami High School and Reindeer Herding School. Questa insolita combinazione ha rappresentato una sfida intrigante per gli architetti.
Kjetil Trædal Thorsen, socio fondatore di Snøhetta, sottolinea che il progetto rappresenta un risultato significativo nel collegare queste funzioni disparate sotto lo stesso tetto. L'architettura riflette il principio Sámi dell'ingegnosità, assicurando che ogni elemento serva a uno scopo, come nell'artigianato tradizionale Sámi, in cui nulla viene sprecato.
 
Situato sull'altopiano di Finnmarksvidda, Čoarvemátta è stato progettato dagli architetti di Snøhetta e 70°N arkitektur con l'artista Joar Nango per rispettare l'ambiente naturale circostante. Il profilo basso e le forme morbide e organiche dell'edificio rispecchiano le colline e le valli circostanti. Il tetto spiovente sui lati nord e sud contribuisce a minimizzare l'impatto visivo e a creare un ingresso accogliente da sud-ovest. La forma ramificata della struttura è incentrata sull'ingresso principale e sul vestibolo, che funge da luogo di ritrovo sia per la scuola che per il teatro.
 
Il design di Čoarvemátta è profondamente radicato nelle tradizioni architettoniche Sámi. Le linee curve, i lucernari e la struttura in legno a vista traggono ispirazione dal lávvu, un tipo di tenda utilizzata dal popolo Sámi che alleva le renne. La forma dell'edificio e il meeting point centrale riprendono gli aspetti comunitari e funzionali dei tradizionali rifugi Sámi, riunendo varie funzioni in uno spazio unificato e coeso.
 
L'esterno del Čoarvemátta è rivestito in legno di pino silvestre, mentre l'ampio tetto, di 4.930 metri quadrati, è rivestito in legno di kebony. La parete del timpano del teatro è in pietra di ardesia, recuperata dalla vecchia scuola elementare del villaggio.
All'interno, la tavolozza dei colori dell'edificio passa dai rossi caldi vicino al foyer centrale e alle sale del teatro ai blu più freddi alle estremità delle ali, riflettendo l'approccio dei Sámi al colore. I pavimenti in cemento lucidato incorporano pietre di provenienza locale, collegando ulteriormente gli interni al paesaggio circostante.
 
Il design articolato dell'edificio forma naturalmente tre spazi esterni distinti. L'area di ingresso principale comprende un piazzale circolare con un arrán (pozzo del fuoco), massi per sedersi e un anfiteatro che offre uno spazio flessibile per le attività scolastiche e teatrali. L'area a nord dell'edificio è dedicata all'allevamento delle renne, con recinti costruiti da esperti locali. Il paesaggio intorno a Čoarvemátta è stato accuratamente preservato, con sforzi per riportare l'altopiano allo stato originale dopo la costruzione.
 
Soluzioni energetiche sostenibili
Čoarvemátta soddisfa gli standard della Casa Passiva, garantendo un clima interno di alta qualità con un consumo energetico minimo. L'edificio è autosufficiente al 90% per il riscaldamento e il raffreddamento, grazie a quaranta pozzi geologici scavati in profondità nel terreno. Le pompe di calore collegate a questi pozzi riscaldano e raffreddano l'edificio, mentre l'energia in eccesso viene restituita al terreno. Il terreno rimosso durante la costruzione è stato stoccato e sostituito intorno all'edificio, preservando il patrimonio naturale di semi e favorendo la rigenerazione della vegetazione locale.
 
Oltre alla progettazione dell'edificio, Snøhetta ha sviluppato anche il programma di segnaletica e wayfinding per Čoarvemátta. La segnaletica, realizzata in acciaio verniciato a polvere e pino, è funzionale e fa riferimento all'artigianato tradizionale Sámi. Il design grafico, che comprende la tipografia e i pittogrammi, si allinea agli elementi architettonici dell'edificio, garantendo una chiara leggibilità in più lingue: nord, sud, Lule Sámi e Bokmål.
 

  Scheda progetto: Coarvemátta
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto
Lars Petter Pettersen
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Snøhetta

Coarvemátta

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata