MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Verona, entro il 2026 il nuovo Ars District nell'ex Arsenale Asburgico
Proseguono i lavori per il Parco dell’Arsenale di Verona, l’innovativo centro polifunzionale con un’ampia area verde a disposizione dei cittadini
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
VERONA, ENTRO IL 2026 IL NUOVO ARS DISTRICT NELL'EX ARSENALE ASBURGICO
06/09/2024 - Proseguono a Verona i lavori per l'Ars District: il Parco dell’Arsenale, l’innovativo centro polifunzionale che sorgerà, entro il 2026, nell'ex Arsenale Asburgico.
Attraverso l’intervento di riqualificazione e restauro affidato a un team di progettisti, architetti ed esperti di restauro guidato da Politecnica, F&M Ingegneria, De Vita&Schulze Architetti, Coprat, Monica Endrizzi Restauro Artistico Conservativo e Sama Scavi Archeologici - l'ex Arsenale Asburgico - formato da 14 edifici distribuiti su una superficie di 27.400 mq - sarà trasformato in un innovativo centro polifunzionale con un’ampia area verde a disposizione dei cittadini.

L’ Ars District è destinato a diventare un nuovo e importante punto di riferimento per le famiglie, i giovani e gli anziani della città, offrendo diversi spazi culturali e sociali in un contesto immerso nel verde e all’insegna di una piena sostenibilità ambientale.

Promosso e coordinato dal Comune di Verona (Assessorato Beni Culturali e Paesaggio - Direzione Tutela e Valorizzazione Edifici Monumentali), proprietario dell’immobile risalente al 1866, l’intervento nasce con l’obiettivo di recuperare la storicità dell’edificio e donare una nuova vita al complesso ottocentesco. L’opera di riqualificazione interesserà gli spazi che vanno dalla Palazzina di Comando alla Corte Centrale. I lavori sono già in corso per il recupero e la riqualificazione di questi edifici, insieme alla messa a punto delle reti impiantistiche ad essi collegate e alla valorizzazione delle aree esterne nel cuore del complesso. Un’importante opera congiunta e di rigenerazione che mira a salvaguardare la storia dell’ex Arsenale proiettandolo nel futuro.

Per preservare l’autenticità del luogo, l’intervento si concentrerà sulla sua composizione e memoria storica, interessando sia il parco sia gli edifici da destinare a diverse funzioni: laboratori, spazi per eventi sociali e di networking, oltre a spazi di co-working, museali, depositi visitabili del Museo di Castelvecchio e di Storia Naturale, aree per mostre e convegni.
 
Un’area che vivrà di arte e cultura mediante spazi museali ed esposizioni permanenti aperte al pubblico, dove il parco tra i vari edifici del complesso fungerà anche da collegamento con i quartieri circostanti.

  Scheda progetto: Ars District
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/05/2024
Prende forma Ars District, il Parco dell’Arsenale di Verona
La cultura come motore per la rigenerazione del complesso urbano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Politecnica, Building for Humans

Ars District

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_BuzziSpace
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata