SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Shigeru Ban vince il Praemium Imperiale Architecture Award 2024
L'architetto giapponese, vincitore del Pritzker Architecture Prize nel 2014, è noto per il suo lavoro innovativo con strutture in legno, carta e bambù
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
SHIGERU BAN VINCE IL PRAEMIUM IMPERIALE ARCHITECTURE AWARD 2024
13/09/2024 - Shigeru Ban ha vinto il Praemium Imperiale Architecture Award 2024, il prestigioso premio internazionale assegnato annualmente dalla Japan Art Association. I candidati sono proposti da sei comitati internazionali, uno per ciascuna delle sei categorie in cui è diviso il premio: Architettura, Pittura, Teatro/Cinema, Musica e Scultura.
 

Vincitore del Pritzker Architecture Prize 2014, l'architetto giapponese Shigeru Ban è noto per il suo lavoro innovativo con strutture in legno, carta e bambù.
 
Tra i suoi lavori più noti vi sono il Centre Pompidou-Metz, l'Aspen Art Museum e il Centro del Patrimonio Mondiale del Monte Fuji, ma è anche rinomato per aver fondato l'ONP Voluntary Architects Network (VAN) nel 1995.
 
VAN e Shigeru Ban Architects hanno svolto attività di soccorso in occasione di calamità per quasi 30 anni, fornendo ripari temporanei, sistemi divisori, centri comunitari e luoghi spirituali alle vittime di disastri naturali e conflitti in paesi come Ruanda, Siria, Turchia, India, Cina, Italia, Haiti e il Giappone, paese natale di Ban.
 
Recentemente, Ban ha fornito il sistema divisorio in carta per i rifugiati ucraini in Ucraina, nelle vicine Polonia e Slovacchia, nonché in Germania e Francia. Il sistema progettato da Ban garantisce la privacy degli abitanti ed è stato utilizzato in numerosi centri di evacuazione per i grandi terremoti in Giappone e per il terremoto Turchia-Siria del 2023.
 
Attualmente, Shigeru Ban è impegnato nella costruzione di una nuova ala chirurgica per l'ospedale principale di Lviv, il più grande dell'Ucraina, che ha urgente bisogno di essere ampliato per rispondere all'aumento esponenziale dei pazienti dopo il conflitto nella zona.



Hospital in Lviv, 2024, Ukraine. Courtesy of Voluntary Architects’ Network + Shigeru Ban Architects

 
Shigeru Ban Architects
Shigeru Ban ha fondato il suo studio, Shigeru Ban Architects (SBA), nel 1985.
SBA è composto da 80 professionisti distribuiti in tre uffici a Tokyo, Parigi e New York.
 
L'eccellenza progettuale dello studio, unita all'impegno per la progettazione ambientale ed ecologica, è continuamente riconosciuta dai numerosi premi ricevuti da illustri istituzioni in tutto il mondo, tra cui il Pritzker Architecture Prize, assegnato a Shigeru Ban nel 2014.
 
Il premio internazionale onora il lavoro di un architetto che contribuisce in modo costante e significativo all'umanità e all'ambiente costruito, dimostrando una combinazione di talento, visione e impegno. Il lavoro di Shigehru Ban è fondato su una solida base di razionalità strutturale, consapevolezza ambientale e purezza spaziale.
 
 

  Scheda progetto: Centre Pompidou-Metz
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de la Tour
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Aspen Art Museum
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
Michael Moran/OTTO - Images courtesy of the Aspen Art Museum
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Mt.Fuji World Heritage Centre
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The New Tamedia Building
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
Didier Boy de La Tour
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: OPAM - Oita Prefectural Art Museum
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Cité musicale de l'île Seguin
©︎ The Japan Art Association - Photo: Shun Kambe
Vedi Scheda Progetto
DIDIER BOY DE LA TOUR
Vedi Scheda Progetto
DIDIER BOY DE LA TOUR
Vedi Scheda Progetto
DIDIER BOY DE LA TOUR
Vedi Scheda Progetto
DIDIER BOY DE LA TOUR
Vedi Scheda Progetto
DIDIER BOY DE LA TOUR
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Simose Art Museum
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto
Hiroyuki Hirai
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects + Jean De Gastines Architectes

Centre Pompidou-Metz
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Aspen Art Museum
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Mt.Fuji World Heritage Centre
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

The New Tamedia Building
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

OPAM - Oita Prefectural Art Museum
  Scheda progetto:
Jean de Gastines Architectes

Cité musicale de l'île Seguin
  Scheda progetto:
Shigeru Ban Architects

Simose Art Museum

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata