SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

La casa concepita come "un ibrido di prefabbricazione"
Kauhikoa Core House è la villa progettata alle Hawaii dallo studio SAW: un nucleo centrale standardizzato e un tetto che richiama le onde all'orizzonte
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA CASA CONCEPITA COME
23/05/2024 - A ​Haiku-Pauwela, alle Hawaii, nasce la casa concepita come "un ibrido di prefabbricazione"Kauhikoa Core House è la villa progettata dallo studio di architettura SAW-Spiegel Aihara Workshop per una giovane coppia che vive tra l'Indonesia e la contea di Maui. Un nucleo centrale standardizzato ospita le funzioni più complesse e consente di strutturare attorno gli altri spazi abitativi in modo semplice ed efficiente. Con un insieme di tetti a shed inclinati come cubi rotanti, le forme geometriche della costruzione richiamano il movimento astratto delle onde all'orizzonte.

La casa di 75 mq contiene due camere da letto, due bagni, soggiorno e cucina, altri 22 mq di soppalco per il lavoro e l'archiviazione, e 95 mmq di spazio esterno coperto, tra cui un grande lanai che funge da living all'aperto collegato a continui lanai più piccoli. 

Sviluppato da SAW in collaborazione con Dustin Stephens, il modulo centrale di 15 piedi quadrati ospita i due bagni, il lavello della cucina, la parete degli armadietti e i sistemi meccanici; è affiancato da due camere da letto su entrambi i lati, al centro della cucina aperta e degli spazi abitativi. L'attenta disposizione delle funzioni domestiche all'interno del nucleo centrale aiuta a coreografare e a massimizzare lo spazio aperto e la facilità di circolazione in tutto il resto della casa, e consente in particolare di inquadrare in modo distinto gli spazi esterni, centrali per lo stile di vita della coppia e supportati dal clima hawaiano. 

“Il nucleo supercompatto - ​dice Dan Spiegel, cofondatore di SAW - programma ogni stanza, semplicemente per la sua adiacenza. Trasporta il DNA delle funzioni dello spazio adiacente. Non c'è bisogno di nulla in mezzo, né di corridoi, né di transizioni tampone, ma solo di spazi abitativi, sempre inseriti nel paesaggio su tre lati”.

Un sistema di schermatura modulare, costituito da pannelli prefabbricati in teak ritmicamente affusolati e assemblati a Bali, filtra i forti venti orientali e il sole del mattino, fornendo al contempo un sistema di scaffalatura per gli attrezzi della vita hawaiana: biciclette, tavole da surf, mute e sedie da spiaggia accanto alla doccia esterna, che viene utilizzata come doccia principale. 

I tetti a shed della casa e dell'adiacente garage indipendente di 40 mq e del padiglione ricreativo sono inclinati sui loro assi, con forme che giocano l'una con l'altra per assomigliare a un paesaggio montano. La sporgenza del tetto che ne deriva consente di costruire in modo semplice le molteplici logge continue, collegate tra loro attraverso lo spazio comune e che permettono di ricavare uno spazio di lavoro soppalcato nella camera da letto principale (con un balcone per catturare la vista), un soppalco per lo stoccaggio integrato nella parte superiore del nucleo, e una suite per gli ospiti privata, intima e completamente separabile verso la parte bassa del pendio, che scherma il sole del sud. Tutti gli arredi interni ed esterni, forniti dai proprietari, sono stati realizzati su misura in Indonesia.

Nel contesto del paesaggio, la casa è arroccata verso l'angolo posteriore del lotto contro il bordo densamente boscoso di un burrone, dirigendo gli spazi abitativi primari verso l'esterno, con vista sull'Oceano Pacifico e sul vulcano Haleakala in direzioni opposte, e aprendosi verso il tramonto a ovest. 

“Il paesaggio qui è così dinamico - descrive Megumi Aihara, cofondatrice di SAW - Stando sul posto, si può iniziare a percepire come i venti e le onde abbiano scolpito e sfaccettato l'isola da tutte le direzioni. Per noi era importante che l'edificio si sentisse radicato, ma anche giocosamente coinvolto in questa trasformazione multidirezionale. L'approccio dalla strada suggerisce che qualcosa di insolito si è insediato nel paesaggio. Poi, quando si svolta lungo il vialetto, l'edificio si apre a noi e vediamo come è arrivato ad appartenere profondamente a noi”.

A Maui, dove la scarsità di materiali, la manodopera limitata e la complessità costruttiva dovuta al tempo incostante possono portare a un patrimonio abitativo costoso e di bassa qualità, la Kauhikoa Core House è un esempio di casa costruita a basso costo che risponde in modo elegante e progressivo al suo contesto. 

"In definitiva - dice Dan Spiegel, cofondatore di SAW - si tratta di un mix di low e high design: spazi e strategia del sito attentamente calibrati, ma finiture a basso costo e dettagli non elaborati. Alcune grandi e semplici mosse hanno dato vita a tutto”.

  Scheda progetto: Kauhikoa Core House
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto
Mariko Reed
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SAW // Spiegel Aihara Workshop

Kauhikoa Core House

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata