extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Barazza

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Al via la costruzione del Centro per le imprese dell'Università di Alicante
Con un progetto a cura di Guillermo Vázquez Consuegra, prende forma la prima parte dell'edificio a U che ospiterà laboratori-ufficio per le aziende
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
AL VIA LA COSTRUZIONE DEL CENTRO PER LE IMPRESE DELL'UNIVERSITÀ DI ALICANTE
31/05/2024 - Al via la costruzione della prima metà dell'Entrepreneurship Centre dell'Università di Alicante con un progetto redatto tra il 2007 e il 2009 a cura dell'architetto Guillermo Vázquez Consuegra. Dopo anni di letargo, prende forma una delle prime strutture del Parco Scientifico dell'Università. Con un impianto a forma di U, l'edificio ospiterà laboratori-ufficio per aziende a carattere scientifico, oltre che spazi comuni per la socialità e i servizi. Un corridoio verde pedonale collegherà il Parco al Campus universitario, attraversando l'autostrada A7 che li separa. 
 

Gli spazi dell'edificio 

Il progetto prevede spazi versatili e flessibili dotati di impianti complessi, con la possibilità di essere ampliati o sostituiti in futuro. I due bracci paralleli servono il cuore pulsante della start-up, ovvero i laboratori, le aule amministrative e quelle di formazione, e racchiudono un lungo, stretto cortile paesaggistico.

La striscia verde funge da grande contenitore per i condotti di installazione, velato dietro sottili reticoli di lamelle angolari in alluminio. Leggere scale metalliche si inerpicano tra le passerelle, garantendone il corretto utilizzo e manutenzione. 

Il collegamento tra i due bracci costituisce il corpo principale dove trovano spazio le aree comuni come auditorium, caffetteria, ristorante e aree di servizio corrispondenti ai laboratori aziendali.
 

Il motore bioclimatico del Centro

Il progetto riserva particolare attenzione agli spazi destinati alla circolazione e all'accesso ai moduli del laboratorio, costituendo sulla facciata principale a est un grande sbalzo ripiegato in molteplici interruzioni, che ne caratterizza lo spazio interno e l'immagine del edificio. 

Queste gallerie, al di là della loro condizione di spazi di transito, si plasmano in spazi di vita e di relazione, di diverse dimensioni e caratteristiche, aperti alla rigogliosa -futura- vegetazione esterna.

Inoltre, costituiscono un sistema di regolazione termica passiva che diventa motore bioclimatico dell'edificio: una successione lineare di piccoli cortili attraversa tutti i livelli, che insieme alle persiane mobili poste lateralmente su ciascuno dei piani controllano l'accesso dell'aria dall'esterno. 

In inverno, le lamelle rimarranno ermeticamente chiuse e le gallerie si trasformeranno in cuscini termici con una temperatura più elevata rispetto all'esterno, minimizzando così la perdita di calore dall'edificio. 

In estate, con l'apertura delle lamelle, la ventilazione sarà prodotta per effetto camino lasciando passare l'aria calda attraverso i cortili fino a dissiparla attraverso il tetto. Di notte, le lamelle si apriranno automaticamente, rinnovando lo spazio con aria più fresca rispetto al giorno. 

  Scheda progetto: Alicante University Entrepreneurship Centre
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto
DAVID FRUTOS
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Guillermo Vázquez Consuegra

Alicante University Entrepreneurship Centre

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata