extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Un cubo di legno di 4600 mq come strumento didattico per la Kansas University
BIG, BNIM e gli studenti della Scuola di Architettura e Design progettano Makers' KUbe, l'edificio con struttura a diagrid che minimizza i materiali
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN CUBO DI LEGNO DI 4600 MQ COME STRUMENTO DIDATTICO PER LA KANSAS UNIVERSITY
24/04/2024 - "Una vetrina della tettonica del legno" che consente agli studenti di apprendere "in forma costruita". Questo è il principio da cui nasce il nuovo edificio in legno massiccio della Kansas University, nominato Makers' KUbe. Pensato da BIG | Bjarke Ingels Group, insieme allo studio di architettura BNIM e agli studenti e docenti della Scuola di Architettura e Design dell'Università, il nuovo Makers' KUbe di sei piani, oltre ad ospitare gli spazi per gli studi, sarà un vero e proprio strumento didattico, mostrando le pratiche sostenibili attraverso il suo diagrid design.

Collegato al Marvin Hall del 1908 e alla Chalmers Hall del 1978, Makers’KUbe è uno dei tre edifici interconnessi che mirano a consolidare i programmi di architettura e design della University of Kansas School of Architecture & Design. Il campus si propone di incarnare quattro principi fondamentali: diventare un emblema della creatività; creare un polo connesso; essere innovativo e all'avanguardia; dare prova di gestione ambientale.

Nato in risposta alle esigenze di oltre 1300 studenti, del corpo docente e del consiglio di amministrazione della scuola, l'edificio è un cubo di 4600 metri quadrati con una struttura a diagrid in legno progettata dall'ingegnere strutturale StructureCraft. La struttura è ottimizzata per ridurre i materiali utilizzati e si ispira alle tradizionali tecniche di falegnameria giapponesi: tasselli stretti e legno lamellare intagliato creano un sistema interamente in legno con colonne e travi che corrono in diagonale, senza piastre o elementi di fissaggio in acciaio.

La facciata, in legno e vetro, rinuncia a rivestimenti e finiture, esponendo i sistemi MEP del KUbe e dimostrando ulteriormente la capacità dell'edificio di rimanere minimale ed efficiente, con solo lo stretto necessario. Il mix di vetri isolati trasparenti e opachi all'esterno mette in mostra la creatività della scuola all'intero campus dell'Università del Kansas, creando al contempo momenti di privacy e riducendo l'abbagliamento. L'involucro dell'edificio comprende un isolamento termico in fibra naturale sotto forma di lana di canapa biodegradabile, esposta all'interno delle scatole d'ombra della facciata per migliorare le prestazioni termiche.

La massa del KUbe è ruotata per allinearsi a Wescoe Drive e agli edifici circostanti, per consentire l'ingresso di più luce e aria negli edifici esistenti. I ponti del giardino d'inverno, situati al secondo piano del KUbe, lo collegano alla Marvin Hall e alla Chalmers Hall, facilitando la circolazione tra gli edifici nei mesi più freddi e migliorando le interazioni tra studenti e docenti. Gli angoli del piano terra del KUbe sono inclinati verso l'interno, creando invitanti ingressi coperti che collegano l'edificio agli spazi aperti circostanti, mentre gli angoli del piano superiore sono arretrati per consentire l'accesso a terrazze aperte verso il cielo, che offrono una generosa vista sul campus e sulla città.

"Il nostro progetto per gli studi di progettazione consolidati della KU," spiega Bjarke Ingels, fondatore e direttore creativo di BIG, "cerca di mettere in campo tutti gli aspetti della professione in tre interventi distinti: conservazione, adattamento e nuova costruzione. Il Makers' KUbe è concepito come una vetrina della tettonica del legno, della falegnameria tradizionale, della produzione robotizzata e dei materiali sostenibili.

"L'ossatura in legno dell'edificio," continua
Bjarke Ingles, "viene esposta eliminando tutte le finiture applicate, elevando la struttura a espressione. Un'unica scala che funge da scala di sicurezza e da scala antincendio collega tutti gli spazi per gli studenti, dal parco all'attico. L'edificio funge da programma di studio vivente, rivelando tutte le funzioni, la tecnologia e la struttura come elementi tangibili che gli studenti possono apprezzare e criticare - l'apprendimento solidificato in forma costruita"

La pianta aperta a sei piani dell'edificio, piena di luce, crea uno studio stratificato e flessibile, favorendo la collaborazione tra gli studenti. Il KUbe contiene spazi aperti per lo studio, laboratori di stampa 3D e di robotica, nonché una caffetteria al piano terra, tutti organizzati intorno a un nucleo centrale.

I piani sono tagliati in modo da consentire una sequenza continua di spazi a una o due altezze e possono essere suddivisi per creare l'esperienza tipica di un'aula. Una scala di emergenza resistente al fuoco sale a spirale lungo l'edificio, incoraggiando momenti spontanei di interazione creativa e massimizzando lo spazio disponibile. Tutti i materiali interni sono riciclabili.

Incarnando i valori dell'università, il campus proposto per la scuola conserva e adatta gli spazi esistenti e utilizza il legno per ridurre al minimo l'impronta di carbonio. La KUbe e la Chalmers Hall dei Makers hanno tetti con pannelli fotovoltaici per raccogliere energia per gli edifici. L'acqua piovana accumulata sul tetto della KUbe viene immagazzinata e utilizzata per irrigare il paesaggio del sito, caratterizzato da specie autoctone che riducono ulteriormente il fabbisogno idrico.

"Il nostro masterplan della KU School of Architecture & Design" afferma Thomas Christoffersen, Partner di BIG, "preserva gli edifici storici della scuola mantenendoli al passo con il XXI secolo, prolunga la vita e la vivibilità degli edifici esistenti con interventi minimi e costruisce una nuova struttura con soluzioni a basse emissioni di carbonio. Questi programmi non solo mostrano il prossimo capitolo della nostra professione, ma ispireranno anche i progettisti di domani a immaginare un futuro sostenibile". 

  Scheda progetto: Makers’ KUbe
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
BIG
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

Makers’ KUbe

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata