MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

‘Quintessenza’ di Grazzini Tonazzini Colombo vince il NXT 2024
L’installazione, una sequenza di piani verticali in lamiera zincata, sarà nella Piazza del MAXXI dal 23 maggio e per tutta l’estate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
‘QUINTESSENZA’ DI GRAZZINI TONAZZINI COLOMBO VINCE IL NXT 2024
04/04/2024 - È Quintessenza, del gruppo Grazzini Tonazzini Colombo, il progetto vincitore della nuova edizione di NXT, il programma del MAXXI Architettura e Design contemporaneo diretto da Lorenza Baroncelli, dedicato alla promozione di una nuova generazione di architetti e alla valorizzazione dello spazio pubblico (a cura di Pippo Ciorra).
 
Quattro studi di giovani architetti, individuati da altrettanti advisors, sono stati invitati a presentare le loro proposte per il progetto dell’installazione estiva da realizzarsi nella piazza del MAXXI, destinata a costruire un luogo per trovare relax, ombra e ristoro durante la visita e la permanenza negli spazi esterni, oltre ad accogliere l’intenso programma di eventi offerto dal Museo presieduto da Alessandro Giuli.
 
Quintessenza, concepita come un volume astratto dalla forte plasticità, è una sequenza di piani verticali in lamiera zincata, una scenografia, un dispositivo cangiante e riflettente attraverso sorprendenti giochi d’acqua, da scoprire ed esplorare, capace di abitare con dignità e forza lo spazio aperto del MAXXI e allo stesso tempo di offrirsi come luogo per il relax, il gioco, l’apprendimento.
 
L’installazione si confronta direttamente con i volumi del MAXXI, con le trame di piazza Alighiero Boetti e le direttrici urbane del quartiere seguendo una maglia geometrica regolare.
I toni argentei del rivestimento, capace di nobilitare i materiali poveri e di cantiere, da un lato evocano quelli del cemento e dei pilastri della struttura di Zaha Hadid e dall’altro richiamano la storia industriale del luogo.
La scelta di materiali che provengono da un uso precedente o che sono destinati ad un riuso successivo allo smontaggio dell’installazione costituisce, inoltre, un’azione virtuosa per minimizzare l’impronta di carbonio dell’intervento.
 
La proposta ha convinto la giuria “per la sua capacità di realizzare un vero e proprio padiglione, con un uso molto particolare del materiale di rivestimento, rispondendo appieno ai criteri di sostenibilità, facile realizzazione e qualità architettonica”.
 
I progetti dei quattro gruppi selezionati (AMArchitectrue, Brunelli Ann Minciacchi, LandWorks, oltre a Grazzini Tonazzini Colombo) saranno esposti in una mostra nel Centro Archivi del MAXXI, insieme ai progetti vincitori del Premio italiano di Architettura (promosso e realizzato da MAXXI e La Triennale di Milano) e raccontati attraverso disegni, modelli, interviste e contributi video di approfondimento.


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
11.09.2025
SMACH 2025, la Biennale di Arte Pubblica delle Dolomiti
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata