SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

‘Quintessenza’ di Grazzini Tonazzini Colombo vince il NXT 2024
L’installazione, una sequenza di piani verticali in lamiera zincata, sarà nella Piazza del MAXXI dal 23 maggio e per tutta l’estate
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
‘QUINTESSENZA’ DI GRAZZINI TONAZZINI COLOMBO VINCE IL NXT 2024
04/04/2024 - È Quintessenza, del gruppo Grazzini Tonazzini Colombo, il progetto vincitore della nuova edizione di NXT, il programma del MAXXI Architettura e Design contemporaneo diretto da Lorenza Baroncelli, dedicato alla promozione di una nuova generazione di architetti e alla valorizzazione dello spazio pubblico (a cura di Pippo Ciorra).
 
Quattro studi di giovani architetti, individuati da altrettanti advisors, sono stati invitati a presentare le loro proposte per il progetto dell’installazione estiva da realizzarsi nella piazza del MAXXI, destinata a costruire un luogo per trovare relax, ombra e ristoro durante la visita e la permanenza negli spazi esterni, oltre ad accogliere l’intenso programma di eventi offerto dal Museo presieduto da Alessandro Giuli.
 
Quintessenza, concepita come un volume astratto dalla forte plasticità, è una sequenza di piani verticali in lamiera zincata, una scenografia, un dispositivo cangiante e riflettente attraverso sorprendenti giochi d’acqua, da scoprire ed esplorare, capace di abitare con dignità e forza lo spazio aperto del MAXXI e allo stesso tempo di offrirsi come luogo per il relax, il gioco, l’apprendimento.
 
L’installazione si confronta direttamente con i volumi del MAXXI, con le trame di piazza Alighiero Boetti e le direttrici urbane del quartiere seguendo una maglia geometrica regolare.
I toni argentei del rivestimento, capace di nobilitare i materiali poveri e di cantiere, da un lato evocano quelli del cemento e dei pilastri della struttura di Zaha Hadid e dall’altro richiamano la storia industriale del luogo.
La scelta di materiali che provengono da un uso precedente o che sono destinati ad un riuso successivo allo smontaggio dell’installazione costituisce, inoltre, un’azione virtuosa per minimizzare l’impronta di carbonio dell’intervento.
 
La proposta ha convinto la giuria “per la sua capacità di realizzare un vero e proprio padiglione, con un uso molto particolare del materiale di rivestimento, rispondendo appieno ai criteri di sostenibilità, facile realizzazione e qualità architettonica”.
 
I progetti dei quattro gruppi selezionati (AMArchitectrue, Brunelli Ann Minciacchi, LandWorks, oltre a Grazzini Tonazzini Colombo) saranno esposti in una mostra nel Centro Archivi del MAXXI, insieme ai progetti vincitori del Premio italiano di Architettura (promosso e realizzato da MAXXI e La Triennale di Milano) e raccontati attraverso disegni, modelli, interviste e contributi video di approfondimento.


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata