SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La nuova Biblioteca Federiciana di Mario Cucinella Architects a Fano
Approvato il progetto esecutivo del nuovo polo culturale nella storica biblioteca cittadina
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA NUOVA BIBLIOTECA FEDERICIANA DI MARIO CUCINELLA ARCHITECTS A FANO
25/03/2024 - È stato approvato il progetto esecutivo della nuova Biblioteca Federiciana a Fano, il nuovo polo culturale progettato dallo studio Mario Cucinella Architects.
 
Il costo stimato per realizzazione del nuovo polo culturale è di 10,5 milioni di euro, 2,5 milioni dei quali sono stati intercettati da fondi PNRR.
 
Il Comune di Fano e la Fondazione Montanari, nel maggio 2021, hanno unito competenze ed energie per donare una nuova vita alla Biblioteca Federiciana, chiamando Mario Cucinella Architects a curare la progettazione del recupero e nuovo ampliamento della storica biblioteca cittadina.
 
“Un edificio che con la sua trasparenza diventa una teca permeata dal paesaggio circostante creando un dialogo contemporaneo con la storia. Una piazza del sapere per la comunità”, dichiara l’architetto Mario Cucinella.
  
Il progetto di recupero della Biblioteca Federiciana è finalizzato al riordino delle sue funzioni preesistenti, attraverso la riorganizzazione degli uffici e dei preziosi volumi ivi raccolti sin dalla seconda metà del ‘600, preservando e riqualificando la celebre Sala dei Globi con le sue scansie lignee e i suoi arredi.
 
Mentre il progetto di recupero è volto a conservare il nucleo storico della biblioteca, il nuovo ampliamento prende forma dal vuoto creato dalla demolizione di un annesso moderno privo di valore storico ed architettonico e, in continuità con il disegno urbano contemporaneo, segna il passo tra la Fano storica e quella moderna aprendosi verso gli Orti, il porto e il lungomare Sassonia.
 
Il nuovo volume, come uno scrigno trasparente, accoglie e custodisce quattro livelli, più uno interrato, che ospiterà il caveau dei volumi da preservare, e una terrazza panoramica che apre su ampie quinte visive. 
 
Il progetto del verde, file rouge tra i vari livelli e le terrazze, è pensato come spazio pubblico capace di valorizzare e ricucire il tessuto urbano al suo intorno, e vede il suo incipit nel giardino d’inverno al piano terra. 
 
Un attento studio del clima ha accompagnato il progetto. L’ottimizzazione dell’esposizione della facciata principale del nuovo volume, verso nord-ovest, per proteggersi dalla radiazione solare diretta, ha dato vita a un’illuminazione naturale ottimale.
 

  Scheda progetto: Nuova Biblioteca Federiciana
MCA - Mario Cucinella Architects, Visual by MCA Visual
Vedi Scheda Progetto
MCA - Mario Cucinella Architects, Visual by Hido
Vedi Scheda Progetto
MCA - Mario Cucinella Architects, Visual by MCA Visual
Vedi Scheda Progetto
MCA - Mario Cucinella Architects, Visual by MCA Visual
Vedi Scheda Progetto
MCA - Mario Cucinella Architects, Visual by MCA Visual
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Nuova Biblioteca Federiciana

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata