SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Da antico monastero a centro culturale: Pablo Manuel Millán riscopre spazi dimenticati di Beas de Segura, Jaén
"Quando il progetto nasce più da un esercizio di svuotamento che di aggiunta, sono gli elementi esistenti a definire l'intervento"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
DA ANTICO MONASTERO A CENTRO CULTURALE: PABLO MANUEL MILLÁN RISCOPRE SPAZI DIMENTICATI DI BEAS DE SEGURA, JAÉN
22/01/2024 - È stato completato di recente il restauro e recupero volumetrico dell'Antico Monastero di Santa Clara a Beas de Segura, Spagna, trasformato da Pablo Manuel Millán in Centro Culturale.
 
Il progetto si è occupato essenzialmente di riscoprire spazi dimenticati e perduti. Si tratta di un monastero di monache clarisse, un edificio del XVI secolo che, dopo aver cessato di essere uno spazio religioso nel 1835, è stato occupato da abitazioni. Il processo di occupazione ha oscurato a tal punto l'impronta originaria del complesso da inserire diverse abitazioni anche all’interno della stessa chiesa.
 
Dopo un processo di acquisizione di ciascuna proprietà da parte del Comune di Beas de Segura, è iniziato un processo di documentazione e studio delle realtà materiali esistenti, sia dal punto di vista storico-archeologico che architettonico.

“Una volta completato” spiega il progettista, “siamo stati in grado di scoprire le tracce dell'impianto originario del monastero e, quindi, di proporre l'idea di realizzare un recupero volumetrico sia dello spazio religioso che degli edifici adiacenti”.
 
“Quando il progetto nasce più da un esercizio di svuotamento che di aggiunta, sono gli elementi esistenti a definire l'intervento e le nuove aggiunte cercano di sottolineare il carattere progettuale di quelle originali. Poiché tutte le fasi lasciano un segno, il processo di svelamento di ciascuno degli eventi che hanno avuto luogo in questi spazi diventa un processo di riscoperta della storia”.
 
Il progetto, dopo aver eliminato le aggiunte negli spazi interni, sottolinea e lascia ogni segno fossile sulle pareti come parte della storia del monastero. All'esterno, viene realizzata un'anastilosi sulla base di vari pezzi dispersi, recuperando parte della volumetria dell'antico chiostro che dava accesso alla chiesa.
 
“L'intero processo, sia di progetto che di realizzazione, si è svolto nell'arco di oltre quattro anni, durante i quali abbiamo potuto documentare, indagare, analizzare e concordare la soluzione più appropriata per il recupero di questo patrimonio spaziale”.

  Scheda progetto: Restauración y recuperación volumétrica del Antiguo Monasterio
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas Sevilla
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pablo Manuel Millán

Restauración y recuperación volumétrica del Antiguo Monasterio

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata