Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

MMM Roca: il sesto e ultimo Messner Mountain Museum aprirà nell’estate 2024
Ulla Hell di Plasma Studio converte e ridà vita alla vecchia stazione a monte della funivia Monte Elmo di Sesto
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MMM ROCA: IL SESTO E ULTIMO MESSNER MOUNTAIN MUSEUM APRIRÀ NELL’ESTATE 2024
08/11/2023 - È in costruzione nella regione sciistica delle 3 Cime Dolomiti il "Messner Mountain Museum Roca", il sesto e ultimo Messner Mountain Museum dedicato all'arrampicata.
 
Dopo il MMM Dolomites (2002), MMM ORTLES (2004), MMM Firmian (2006), MMM RIPA (2011) e MMM Corones (2015), il MMM Roca aprirà nell'estate del 2024.
 
Con il suo completamento, si realizzerà la visione dello straordinario conquistatore di montagne, Reinhold Messner, di creare in Alto Adige, nell'arco di 30 anni, sei luoghi speciali che, non solo raccontano la storia dell'alpinismo dal suo punto di vista personale, ma fanno anche rivivere le relative esperienze di pericolo e felicità.

Una statua in bronzo di una dea protettrice dell'Himalaya costituisce il centro del museo, che sta nascendo dalla stazione a monte della vecchia funivia sull’Elmo a Sesto.

I lavori sono iniziati nell'aprile 2023.
3 Zinnen Spa in Val Pusteria sta realizzando il progetto in collaborazione con l'architetto Ulla Hell di Plasma Studio.

Riconversione e un nuovo concetto di utilizzo invece di una costosa demolizione, un'attrazione culturale oltre al turismo sportivo di montagna: il "MMM Roca" è considerato un progetto "upcycling" in termini di sviluppo turistico sostenibile nella regione.
Oltre all'upcycling, anche il riciclaggio è un tema importante, in quanto i componenti demoliti della vecchia stazione di montagna sono stati riutilizzati ovunque possibile, evitando così per quanto possibile la rimozione e lo smaltimento.
 
La vecchia stazione della funivia a 2050 metri di altitudine sarà mantenuta. I futuri visitatori che attraverseranno il museo avranno la possibilità di conoscere le aree tecnicamente necessarie e particolarmente impressionanti della stazione storica.
 
"Anche con il nuovo utilizzo della struttura tecnica come spazio espositivo, il carattere grezzo dell'edificio esistente è stato mantenuto", spiega l'architetto Ulla Hell. "D'altra parte, l'intenzione del progetto è quella di rendere il più tranquillo possibile l'ambiente circostante il museo, che è carico di molte funzioni dell'esercizio della funivia. L'edificio dovrebbe integrarsi bene con la topografia circostante e il volume principale della vecchia stazione sarà visivamente enfatizzato".

Le piccole strutture del tetto sono state rimosse e sostituite da un ampio tetto paesaggistico aperto al pubblico. Oltre ai rinforzi strutturali, sono stati aggiunti anche componenti necessari dal punto di vista termico, il che ha richiesto una modifica del concetto spaziale.

La nuova facciata panoramica, rivolta verso le montagne circostanti, compresa la famosa "Meridiana di Sesto", le cime Nove, Dieci (detta anche Croda Rossa), Undici, Dodici e Uno, permetterà alla natura mozzafiato delle Dolomiti di giocare un ruolo principale nella narrazione del nuovo museo. "L'intero sviluppo del progetto è in bilico tra i poli del 'meno possibile e quanto necessario', senza rinunciare a un linguaggio architettonico sicuro di sé", riassume Hell.
 
"Quando Reinhold Messner ci ha contattato nell'estate 2019, siamo rimasti sorpresi e affascinati dalla sua idea", spiega Franz Senfter, presidente della 3 Zinnen Spa. Il cliente del "MMM Roca" ha l'alpinismo nei suoi geni: dopo tutto, la storia dell'arrampicata è stata scritta nell'omonima regione per 150 anni, non da ultimo dallo stesso Messner. La trasformazione della vecchia stazione della funivia in un museo aveva senso, poiché era diventata superflua con la creazione del nuovo "Helmjet" nel 2020 da parte della 3 Zinnen Spa.
 
"La decisione di Messner a favore dell'Elmo come sede museale può essere definita un colpo di fortuna", afferma Senfter. "La struttura storica sarà preservata e l'edificio sarà riempito di nuovi contenuti alpini che rispecchiano perfettamente la vita e la storia delle nostre valli."
 
Il progetto nelle parole di Ulla Hell
Il MMM Roca converte e ridà vita alla vecchia stazione a monte della funivia Monte Elmo di Sesto. Per evitare gli oneri della demolizione, l’edificio tecnico, esteticamente sofisticato, sarà utilizzato in futuro come spazio museale dedicato alla storia dell’arrampicata. Il percorso attra- verso il nuovo museo renderà accessibili ai visitatori i settori della vecchia stazione della funivia importanti e sorprendenti dal punto di vista tecnico. I belvedere già esistenti sui monti circostanti saranno allestiti in modo da integrare la narrazione museale, nella quale le Dolomiti occupano un ruolo centrale.
 
Lo sviluppo del progetto mira innanzitutto al mantenimento della struttura tecnica, per preser- varne le caratteristiche monumentali originali. Oltre ai rinforzi strutturali, verranno aggiunti com- ponenti termici necessari per la nuova delimitazione degli spazi, ad esempio una vetrata pano- ramica con vista sulle montagne circostanti. Nel rispetto dei principi dell’upcycling e del recy- cling, i componenti danneggiati verranno riutilizzati il più possibile per limitare gli interventi di demolizione e rimozione definitiva. Il nuovo utilizzo della struttura tecnica come spazio esposi- tivo dovrebbe comunque garantire la conservazione del suo stile grezzo e funzionale.
 
Tuttavia, il progetto ha anche lo scopo di rendere il contesto museale il più silenzioso possibile, nonostante la presenza di numerosi meccanismi essenziali al funzionamento della funivia. La struttura dovrebbe essere bene integrata nella topografia circostante, con il volume principale della vecchia stazione posizionato visivamente in primo piano. I piccoli abbaini presenti sul tetto saranno rimossi e sostituiti con un tetto panoramico spazioso e accessibile al pubblico.
 
Gli obiettivi chiave del progetto MMM Roca sul Monte Elmo sono l’utilizzo continuativo di un edificio tecnico esistente in seguito ad upcycling finalizzato alla conversione in spazio museale e l’integrazione nella topografia circostante. –L’intero processo mira al compromesso tra “il minor cambiamento possibile e tutti gli interventi necessari” –senza rinunciare ad un linguaggio architettonico assertivo.
 

  Scheda progetto: MMM Messner Mountain Museum Roca
Messner Mountain Museum
Vedi Scheda Progetto
Messner Mountain Museum
Vedi Scheda Progetto
Messner Mountain Museum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Plasma Studio

MMM Messner Mountain Museum Roca

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata