SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Paros Architettura vince il concorso CasAnce
La foresteria della Presidenza ANCE a Roma sarà la "Casa della materia"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/12/2022 - Con Casa della materia, Paros Architettura vince il concorso CasAnce. Bandito dall'Associazione Nazionale Costruttori Edili insieme a IN/Arch e riservato ad architetti under 35, il bando era volto a ristrutturare un immobile da adibire alla rappresentanza istituzionale dell’Associazione.

Casa della materia è risultato vincitore in quanto “progetto più valido sotto il profilo funzionale e dei rapporti con il contesto urbano e paesaggistico. [...] dialoga in modalità fluida e senza soluzione di continuità con il terrazzo panoramico. Gli spazi interni sono tripartiti in modo da strutturare una fascia con funzione pubblica per incontri istituzionali, una semipubblica e di servizio e una strettamente privata, incontrando i desiderata della committenza”.

Con queste motivazioni la giuria presieduta da Federica Brancaccio (Presidente Ance) e composta da Massimo Locci (Direttore del comitato scientifico IN/Arch), Giuseppe Gurrieri (Giuseppe Gurrieri studio), Stefania Saracino (Saracino Tagliabue Architetti) e Susanna Tradati (Studio Nemesi) ha attribuito ad Eugenia Rolando e Federico Patacchiola di Paros Architettura, il primo posto nel concorso.
 
La giuria ha inoltre assegnato tre menzioni speciali ai progetti che si sono distinti per soluzioni particolarmente innovative:
Palimpsestus, progettisti: Giorgia Colombo, Michele Grazzini, Andrea Tonazzini;
Uno spazio flessibile, progettisti: Matteo Miceli, Chiara Intreccialagli, Paola Kervin;
Ibridare e integrare, progettisti: Alberto Pagliarini, Massimo Addamiano, Andrea Bianchi.
 
“Sono particolarmente soddisfatta che al nostro invito abbiano risposto tanti giovani con progetti di altissimo livello”
ha dichiarato Federica Brancaccio ringraziando tutti i partecipanti e sottolineando quanto non sia stata una scelta facile. “Abbiamo fortemente voluto questo concorso perché per Ance la qualità dell’architettura e la centralità del progetto sono aspetti importanti. La scelta di riservarlo a giovani architetti e ingegneri fino a 35 anni di età rappresenta la nostra scommessa sulle nuove generazioni che vorremmo avvicinare ancora di più al mondo delle costruzioni e su cui dobbiamo contare per il futuro del settore e del Paese.”
 

“Tutte le proposte pervenute hanno affrontato con serietà e competenza la sfida. IN/Arch che da sempre crede nella procedura concorsuale, quale strumento per perseguire la qualità nei processi di trasformazione dei nostri ambienti di vita, conferma il proprio impegno nella promozione dei concorsi riservati ai giovani professionisti. Aver promosso con Ance un concorso che prevedesse la realizzazione del progetto vincitore è sicuramente un’azione concreta e vincente” ha dichiarato il Direttore del comitato scientifico IN/Arch, Massimo Locci.

Il concorso era stato bandito lo scorso ottobre da ANCE, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch e la media partnership di Archilovers.
 

  Scheda progetto: CasAnce
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
Slack architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: casAnce | Ibridare e integrare
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/10/2022
CasAnce: progettare la foresteria della Presidenza ANCE a Roma
Il concorso per architetti ed ingegneri under35 si conclude il 25 novembre



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Slack Architetti

CasAnce
  Scheda progetto:
Massimo Addamiano, Andrea Bianchi, Alberto Pagliarini

casAnce | Ibridare e integrare

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata