Organica ed essenziale: Thonet riedita la seduta S 661
La seduta di Günter Eberle realizzata nei primi anni ‘50 è tra i primi esperimenti sul legno multistrato curvato. La nuova versione combina una scocca accogliente in e un sottile telaio in acciaio
26/01/2022 - Thonet riedita la seduta S 661 progettata da Günter Eberle nei primi anni ‘50. La nuova versione combina una scocca in faggio, rovere o noce con un sottile telaio in tubolare d’acciaio.
Tra i primi esperimenti sul legno multistrato curvato, la S 661 è una seduta contemporanea, poliedrica e versatile. “Günter Eberle, all’epoca responsabile del reparto architettura a Frankenberg, riuscì con questo progetto a combinare precisione tecnica e design organico”, spiega Norbert Ruf, Creative Director. “La S 661 unisce in sé linee essenziali e contorni precisi. La sua plasticità, abbinata alla leggerezza e alla sobrietà delle forme, la collocano subito fuori dall’ordinario”. I materiali bidimensionali vengono sagomati per diventare oggetti tridimensionali, lo spazio prende vita a partire dalle linee e dalla superficie.
La seduta può essere inserita nella zona pranzo e nella cucina, nel soggiorno o nell’home office così come negli spazi pubblici e nei ristoranti, ed è ora disponibile in diverse tipologie di legno e varianti cromatiche. La scocca in multistrato valorizza le venature del legno di noce o rovere, disponibile anche in faggio naturale, rosso ruggine, verde oliva o mordenzato nero, mentre per il telaio in tubolare d’acciaio è possibile scegliere fra la versione cromata o verniciata a polveri bianca o nera. Grazie alla superficie in legno marezzato e alle sue rotondità generose, la S 661 è accogliente e confortevole, nonostante la riduzione formale e un uso minimo dei materiali.
La combinazione di materiali quali il multistrato curvato e il tubolare d’acciaio rappresenta la cifra stilistica distintiva di Thonet. Per questa ragione la sedia è stata esposta nella sala “Thonet & Design” all’interno della Neue Sammlung – The Design Museum (Pinacoteca d’Arte Moderna di Monaco). Il curatore Josef Straßer motiva così la decisione: “Abbiamo scelto di esporre la sedia S 661 all’interno della nostra mostra perché presenta un design interessante, perfettamente compiuto. La scocca è assolutamente organica. I primi esperimenti con il multistrato curvato risalgono agli anni ‘40 in America, ma la forma della scocca sembra anticipare i tempi, il suo fascino all’avanguardia si proietta già agli anni ‘60”.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più