extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La mansarda si trasforma in ufficio
A Sassari una conversione di un locale mansarda in un ufficio con tre postazioni e una sala riunioni
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Pics: Studio Vetroblu Pics: Studio Vetroblu
30/12/2021 - Il progetto firmato dallo studio locale domECO riguarda gli interni di un locale mansarda al centro storico di Sassari, per la creazione di un ufficio con tre postazioni e una sala riunioni.

Gli interventi sono minimali, viene solo modificata un’apertura posticcia esistente e ricreata una nuova parte in vetro per il bagno. Tutti i divisori sono realizzati in cristallo trasparente per amplificare la percezione spaziale e favorire la luminosità. Il pavimento è un parquet uniforme in tutti gli spazi.

"Gli arredi sono realizzati su misura per massimizzare lo spazio contenitivo senza danneggiare la percezione spaziale. I blocchi a parete sono dello stesso colore della parete, un delicato grigio luna, mentre due grandi blocchi i rovere e pannellatura bianca sono posizionati lungo l’asse longitudinale, accompagnando lo sguardo. E’ stato scelto di non farli arrivare al soffitto, per permettere allo sguardo di andare oltre e creare interessanti giochi di luce", spiegano gli architetti Salvatore Potzu e Valentina Madrau, a capo dello studio di architettura con sede a Sassari.

"In corrispondenza di alcune piccole finestrelle esistenti, il mobile presenta una bucatura a sguincio che massimizza la luce in ingresso. La luce artificiale è sempre indiretta, piccoli spot illuminano in maniera uniforme le campiture del tetto in legno, garantendo una luce uniforme sul piano di lavoro. Gli arredi sono il più neutrali possibili, top scrivania in vetro si abbinano a sedie leggere dai toni neutri, per la sala riunioni sono state scelte sedie in polipropilene trasparente e un decoro leggero in carta da parati, che rappresenta un paesaggio urbano", continuano.

  Scheda progetto: UFFICIO IN MANSARDA
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto
Project: domECO - Pics: Studio Vetroblu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
08.05.2025
A L’Aquila Dunamis firma il progetto di ricostruzione post-sisma
08.05.2025
Gambit Office di KWK Promes: la sede aziendale è una pila di tubazioni
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
domECO

UFFICIO IN MANSARDA

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata