SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Taranto celebra i 50 anni della Concattedrale di Gio Ponti
Una mostra, un libro e un convegno internazionale in occasione dell’anniversario
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Concattedrale di Taranto 1964/70 - © Gio Ponti Archives Concattedrale di Taranto 1964/70 - © Gio Ponti Archives
08/12/2020 - Saranno celebrati nei prossimi giorni i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti. L’iniziativa è il frutto di un accordo firmato a giugno 2019 dall’Arcidiocesi di Taranto, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto e dal Dipartimento di Scienza dell’Ingegneria e dell’Architettura del Politecnico di Bari e nasce come esito di una tesi di laurea realizzata da cinque giovani architetti dell’ateneo barese.

Evento principale delle celebrazioni è l’inaugurazione a dicembre della mostra “Gio Ponti e la Concattedrale Taranto 1970-2020. Il sogno di una città, il sogno dei suoi cittadini e il sogno di Guglielmo e di Giovanni” presso il Museo Diocesano di Taranto, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, d’intesa con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia, il CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Gio Ponti Archives, il Comune di Taranto, l’Istituto di Studi Superiori Musicali “G. Paisiello” di Taranto, l’Associazione Chromophobia e il Do.Co.Mo.Mo Italia.
La mostra sarà aperta al pubblico non appena le misure di contenimento anti-Covid lo permetteranno.

Tra le altre attività per le celebrazioni si segnalano inoltre la pubblicazione ad ottobre 2020 del libro “Gio Ponti e la Concattedrale di Taranto. Lettere al committente Guglielmo Motolese (1964- 1979)”, a cura di Vittorio De Marco (Silvana Ed.), e l’organizzazione del convegno internazionale “Gio Ponti e la Concattedrale Taranto 1970-2020. Protagonisti, liturgia, tutela e valorizzazione” (previsto per la primavera 2021) patrocinato dall’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, da numerose Università nazionali e internazionali e dagli Ordini professionali della Provincia di Taranto.
Il Comune di Taranto ha inoltre firmato un’intesa con l’Arcidiocesi cittadina per il ripristino delle vasche antistanti la Concattedrale, con l’obiettivo di recuperare l’idea originaria di Gio Ponti che aveva immaginato la sua opera come una nave con le vele spiegate che si specchiava nelle acque del Mar Ionio. Il Comune conferirà anche la cittadinanza onoraria post mortem a Gio Ponti, esaudendo così un desiderio del grande architetto.

Il programma delle celebrazioni sarà pubblicato e costantemente aggiornato sui canali ufficiali:
Sito: http://www.concattedraletaranto2020.it
Facebook: https://www.facebook.com/concattedraletaranto2020
Instagram: https://www.instagram.com/concattedraletaranto2020/

  Scheda evento:
03/12-03/12 TARANTO
50 anni della Concattedrale di Taranto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

� gli altri eventi
  Scheda evento:
03/12-03/12 TARANTO
50 anni della Concattedrale di Taranto

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata