Dimensione testo  |
|
Kahn_Kimbell Art Museum_Texas_ph. Roberto Schezen
28/10/2020 - Fino al 29 novembre 2020, il MAXXI ospita negli spazi del Centro Archivi la mostra Architettura, Silenzio e Luce. Louis Kahn nelle fotografie di Roberto Schezen.
La mostra, realizzata in occasione dell’acquisizione nelle Collezioni di Fotografia del MAXXI Architettura del Fondo donato da Mirella Petteni Haggiag, presenta il corpus realizzato dal fotografo milanese Roberto Schezen per una delle principali monografie su Louis I. Kahn, curata da Joseph Rykwert e pubblicata da Abrams nel 2001.
Articolata in due parti, l’esposizione attraversa i principali progetti di Kahn: dall’Indian Institute of Management di Ahmedabad al Kimbell Art Museum di Forth Worth, dalla Phillips Exeter Library in New Hampshire all’Assemblea Nazionale di Dacca. La luce, l’ombra, il silenzio e l’ordine, paradigmi comuni all’architettura e alla fotografia, sono a tutti gli effetti elementi del lessico progettuale di uno dei maestri dell’architettura del Novecento, Louis I. Kahn. Lo sguardo di Roberto Schezen, autore che lo ha certamente amato e che ha trovato nei suoi progetti un’occasione per riflettere sulla propria ricerca, ne assorbe e restituisce la lezione attraverso l’immagine fotografica.
La lunga parete iniziale - con riproduzioni realizzate a partire dalle diapositive 6x6 a colori - è immaginata come un percorso visivo svincolato dalla descrizione del singolo progetto. Qui le lunghe ombre proiettate dagli edifici di Kahn e i neri, profondi e vuoti, che ne disegnano le facciate, danno avvio un percorso che dal silenzio muove verso la luce e la meraviglia della monumentalità. Le inquadrature più classiche, che restituiscono le mutevoli qualità luministiche dello spazio e la rigorosa ricerca progettuale dell’architetto statunitense, si alternano a visioni “spericolate” e dettagli stranianti, in cui l’interpretazione di Schezen appare più libera e sperimentale.
L’interno della sala è dedicato ai materiali fisici che compongono il Fondo: nella teca, articolate per progetti, sono presentate le stampe d’archivio realizzate dall’autore, insieme ai negativi in bianco e nero, alle diapositive 6x6 e alle 35mm con iscrizioni autografe. Qui il linguaggio del bianco e nero, usato in modo a tratti espressionistico da Schezen, indaga la funzione germinativa dell’ombra, controparte della luce in architettura come il negativo con il positivo in fotografia.
Il silenzio in cui sono immersi gli spazi fotografati da Schezen, ripresi sempre in assenza di persone, è interrotto solo dai pensieri di Kahn: densi come manifesti programmatici ma leggeri come brevi liriche, i suoi testi arricchiscono il percorso di un livello di lettura ulteriore, creando risonanze tra le parole e le immagini che sembrano dilatare lo spazio della mostra.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Kahn_Exeter Library_ph. Roberto Schezen Kahn_Yale University_ph. Roberto Schezen
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|