TREE

MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

La nuova Facoltà di Medicina e Psicologia di Roma
Un volume puro, cubico, stereometrico firmato ABDR
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

28/08/2020 - La nuova Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma dello studio ABDR è posta all’interno del recinto dell’Ospedale Sant’Andrea, con cui si stabilisce un dialogo volumetrico.

La Facoltà si presenta come un volume puro, cubico, stereometrico. Le facciate sono segnate da un sistema continuo di bucature orizzontali, che trova interruzione in corrispondenza dei due prospetti principali. A sud una pensilina sorretta da una serie di sostegni irregolari per posizione e spessore segna l’accesso principale all’edificio. A nord una seconda pensilina, più piccola della precedente, indica l’accesso al parcheggio.

Un grande involucro, un brise-soleil di sottili tubolari metallici, arricchisce i due prospetti, schermando a sud alcune bucature e mascherando, a nord, la scala esterna di emergenza. Questo involucro “fascia” l’edificio, passando da un fronte all’altro.

Al piano terra sono collocate le aule più importanti e un locale commerciale, al fine di generare una “piazza” pubblica, al servizio della comunità accademica. Lo spazio dell’atrio si dilata in un monumentale vuoto centrale, che si estende fino ai livelli superiori. Questa grande cavità è perimetrata da un sistema di corridoi e ballatoi attorno al quale si dirama il reticolo delle aule e dei laboratori.

Il grande atrio è connesso all’ingresso tramite una volumetria trasparente attraversata da una passerella, e integrata da uno scalone circolare. Il soffitto scuro di tale spazio si frammenta in una pannellatura che investe i lati e la copertura del grande atrio. Il nodo scale-ascensori si attesta sulla vetrata del prospetto nord secondo una logica che tende a definire e separare i flussi per migliorare la fruizione dell’edificio. Infine l’ultimo piano è destinato alla parte amministrativa e direzionale della Facoltà; da questo si accede ad una porzione del terrazzo utilizzabile per eventi e occasioni particolari.


  Scheda progetto: La nuova facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto
SAC S.p.A.
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.09.2025
Bologna: Settanta7 trasforma l’Ex-Scalo Ravone in un distretto dedicato all’innovazione sociale
12.09.2025
A Napoli apre la stazione Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
11.09.2025
Lo studio di architettura di Donald Judd apre per la prima volta al pubblico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

23/09/2025 - veronafiere
Marmomac 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ABDR Architetti Associati

La nuova facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata