extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

'Torino Fa Scuola' con BDR bureau
Nuovi elementi spaziali, trasparenze e addizioni reinterpretano la struttura originaria per aprirla alla città
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2019 - Lo studio di architettura torinese BDR bureau completa la trasformazione della nuova Scuola Enrico Fermi di Torino, progetto vincitore del concorso internazionale lanciato nel 2016 da “Torino Fa Scuola”. L’iniziativa, promossa dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Agnelli in collaborazione con Città di Torino e Fondazione per la Scuola, è rivolta a una riflessione culturale, pedagogica e architettonica sui nuovi spazi di apprendimento della scuola italiana.
 
L’edificio scolastico esistente, costruito negli anni Sessanta nel quartiere Nizza Millefonti fra l’area ex-industriale del Lingotto e il fiume Po nella parte sud-est di Torino, è stato ampliato e ripensato a livello funzionale. Le nuove esigenze didattiche, la scuola che diventa parte integrante della comunità e la sua fusione con il tessuto urbano incarnano il futuro dell’istruzione e dell’architettura per la scuola italiana.
 
La Scuola Fermi, scuola secondaria di primo grado, si apre alla sfera urbana grazie alla riorganizzazione degli accessi e degli spazi esterni. Il retro dell’edificio esistente diventa il nuovo ampio ingresso principale, disegnando uno spazio verde aperto al quartiere e accentuando il concetto di community school. Il piano terra è un’estensione dello spazio pubblico: qui sono integrati una serie di servizi aperti a tutti come la palestra, la biblioteca e auditorium, la caffetteria.
 
“Volevamo un progetto in grado di dialogare con l’edificio esistente, ma che al tempo stesso ne rivoluzionasse la fruizione. Nuovi elementi spaziali, trasparenze e addizioni reinterpretano la struttura originaria con l’obiettivo di aprire la scuola alla città” dicono gli architetti Alberto Bottero e Simona Della Rocca di BDR bureau.
 
BDR bureau interviene principalmente per addizione: una nuova struttura in acciaio crea un involucro abitato dove le terrazze sono parte integrante della didattica, accoglie nuovi spazi connettivi e funziona da schermatura passiva. La modularità dei nuovi telai disegna un'ossatura filiforme completata da una rete metallica che enfatizza la permeabilità visiva e il rapporto con l'esterno.
 
Il tema compositivo del telaio viene applicato anche all'edificio esistente, le cui facciate sono trattate con un intonaco con diverse granulometrie che creano variazioni di profondità. I prospetti del nuovo fronte e verso i cortili conservano le ampie vetrate che valorizzano la il dialogo fra i diversi volumi e gli spazi esterni, ridando significato all'impianto originale.
 
Il piano terra è concepito come un civic center, dove le diverse funzioni sono raccolte nell’atrio, in connessione diretta con il giardino e i due ingressi, che si estende ai piani superiori grazie a un elemento verticale, un vano scala che richiama il lessico formale esterno. Lo spazio flessibile di biblioteca e auditorium, la caffetteria e la palestra completano gli spazi pubblici del piano terra.
 
Ai due piani superiori, l'atrio accoglie gli spazi ricreativi e di gruppo, mentre le attività didattiche sono organizzate in cluster, unità spaziali composte da aule, guardaroba, i servizi e spazi di apprendimento informale. Le aule diventano il punto di incontro e cerniera tra interno ed esterno, mantenendo una connessione visiva verso lo spazio comune e dando accesso alle terrazze. Come per gli esperimenti didattici delle scuole en plein air, l’attività formativa e ricreativa si sviluppa anche all’aperto. Qui, il verde e il dialogo con il paesaggio incentivano l’incontro, lo scambio di idee nella quotidianità di studenti e professori, assumendo così valore.
 
Il processo di progettazione partecipato e condiviso con la comunità ha anche un’esplicita e piu` estesa ambizione: quella di “fare scuola”. Al contempo l’innovazione della struttura scolastica e l’inserimento di nuovi elementi architettonici e spaziali fanno della Scuola Fermi di BDR bureau un caso-studio, un modello di processo replicabile per la riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico.
 
 

  Scheda progetto: Fermi Secondary School
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto
Simone Bossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
BDR bureau

Fermi Secondary School

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata