Sapiens

Consulenza progettisti

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Nasce la prima stampante 3D per smartphone
OLO, un progetto tutto italiano realizzato con una tecnologia a fotopolimero
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/08/2016 - Si chiama OLO, ed è la prima stampante 3D per smartphone al mondo.

L’idea, tutta italiana, nasce dai due giovani romani Pietro Gabriele e Filippo Moroni. Questi due giovani imprenditori, avendo l’obiettivo di ultimare il loro progetto, sono riusciti a raccogliere i fondi necessari utilizzando una piattaforma di crowfunding, arrivando ad ottenere 2 milioni e 300 mila dollari in poco meno di un mese. Il prodotto ultimato sarà lanciato sul mercato ad un prezzo più che accessibile: per portarsi a casa la stampante 3D per smartphone, infatti, basteranno solo 129 euro.
 
Presentato in anteprima alla Maker Faire di San Mateo, in California, OLO ha sin da subito raccolto grandi consensi tra il pubblico a stelle e strisce, infatti, come commentano i due ragazzi “In California 15 minuti non te li nega nessuno, e se in quei 15 minuti conquisti il tuo interlocutore, nel giro di una settimana concludi gli affari. In Italia, l’interlocutore spesso non sa nemmeno di cosa si sta parlando”.
 
La stampante è composta da 7 pezzi e un motore alimentato a batterie, ma come funziona? Molto semplice, sarà l’utente finale che direttamente dal proprio smartphone, attraverso l’utilizzo di un’app gratuita, potrà caricare, gestire e stampare i proprio modelli 3D. Grazie a una tecnologia a fotopolimero sarà possibile quindi realizzare oggetti di dimensioni contenute (7,6 x 12,7 x 5 centimetri). Inoltre, tramite l’app, sarà possibile prendere parte alla community di OLO dove si potranno condividere i propri progetti e le proprie abilità nel campo del 3D da mettere al servizio degli altri utenti.




OLO è semplice da utilizzare: è gestita in cloud e controllata da un’app disponibile per tutte le piattaforme. Sul fondo trasparente della stampante, si inserisce lo smartphone con il display rivolto verso l’alto dopo aver avviato il processo di stampa. All’interno del contenitore si inseriscono le resine speciali di OLO e, una volta sigillato il tutto, si aspetta per un periodo di qualche ora (durante cui lo smartphone, ovviamente, non si potrà usare). La luce emessa dallo schermo del telefono, comandato da un’apposita applicazione, procede a solidificare la resina in strati successivi, finché l’oggetto non è pronto per essere estratto, lavato e rifinito.

In collaborazione con Material ConneXion Italia












Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
23.07.2025
Un asilo come un accampamento: 11-Design reinterpreta lo spazio per l'infanzia in Cina
21.07.2025
Arcore ridisegna il futuro dell’ex edificio Olivetti con POLI.design
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata