MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Arcore ridisegna il futuro dell’ex edificio Olivetti con POLI.design
Un laboratorio urbano tra formazione, residenza e servizi: al via lo studio di fattibilità per trasformare un’architettura dismessa in spazio condiviso per la comunità
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ARCORE RIDISEGNA IL FUTURO DELL’EX EDIFICIO OLIVETTI CON POLI.DESIGN
21/07/2025 - Un edificio simbolo del passato produttivo e scolastico di Arcore si prepara a rinascere come polo di innovazione sociale e culturale. Il Comune di Arcore ha affidato a POLI.design, società consortile del Politecnico di Milano, lo studio di fattibilità per la rigenerazione dell’ex edificio Olivetti, con l’obiettivo di trasformarlo in un ecosistema urbano multifunzionale che intrecci formazione, residenza temporanea, produzione e servizi.
 

Il progetto punta a restituire significato e funzione a uno spazio oggi inutilizzato, attivando un processo partecipato che coinvolga cittadini, realtà locali e stakeholder territoriali. Il percorso di co-design prevede l’analisi del contesto, il confronto con modelli nazionali e internazionali e una serie di open-lab, finalizzati a raccogliere istanze e costruire una visione condivisa per la nuova destinazione dell’edificio.
 

«Vogliamo che questo diventi un progetto della comunità e per la comunità, in grado di generare nuova vitalità urbana», ha dichiarato il sindaco Maurizio Bono, sottolineando il valore simbolico e strategico dell’intervento.
 

POLI.design lavorerà su più livelli: dalle reti locali, costituite da cittadini e associazioni, fino al dialogo con aziende del territorio e con partner del suo network nazionale e internazionale. Il percorso si concluderà entro dicembre 2025 con la restituzione pubblica dei risultati e la redazione di un documento guida per lo sviluppo futuro dello spazio.
 

«Da scuola dismessa a spazio generativo per la comunità: il nostro impegno sarà accompagnare questa trasformazione con competenza e ascolto», affermano Anna Barbara, presidente di POLI.design, e Pietro Lenzerini, referente del team.

Un nuovo tassello per la cultura della rigenerazione urbana, che guarda al design come motore di trasformazione condivisa e sostenibile.


POLI.design
POLI.design è il centro per la formazione post-laurea a livello nazionale e internazionale parte integrante del Sistema Design del Politecnico di Milano (1° in Italia, 3° in Europa e 6° nel mondo nella classifica QS World University Rankings 2024 per l’ambito Art & Design). Dal 1999, ha costruito e consolidato la propria offerta didattica sull’approccio project-based learning, sulla ricerca e sul sapere politecnico. Dai Master fino ai Corsi Executive e alle esperienze tailor-made rivolte alle organizzazioni, POLI.design offre percorsi cross-industry che trasferiscono il mindset progettuale necessario a guidare la trasformazione in settori differenti.
Protagonista di un network italiano e globale per la formazione in ambito design, favorisce il dialogo tra mondi dell’accademia, delle istituzioni e dell’industria.



Anna Barbar


Anna Barbar


Anna Barbara

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
' ',
' ',
Anna Barbara
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata