Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

In Francia un modello di scuola ad alta efficienza energetica
A Lille il progetto innovativo firmato da Chartier Dalix Architectes
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/07/2016 - A Lille, in Francia, lo studio Chartier Dalix Architectes ha firmato un modello di scuola innovativo, la Moulin Junior High School. Concepita come una fetta di paesaggio, la scuola, per cinquecento studenti, è dotata di un pensionato con cento letti e di un complesso sportivo per disabili, con una sala utilizzabile sia per concerti che per eventi sportivi.

Il complesso si sviluppa attorno ad un cortile centrale, imponendosi nello skyline cittadino con un profilo ben riconoscibile. La trasparenza del piano terra offre continuità visiva lungo tutto il perimetro.

L'architettura è integrata nel paesaggio, con le sue masse e la sua topografia fatta di cambi di livello. Visione che si traduce nella copertura, che, con le sue diverse angolazioni e pendenze, anima l'intera struttura ricalcando l'andamento del terreno naturale.

La trasparenza della sala ping-pong sottolinea il desiderio di apertura verso la città, ricercato dall’intervento, enfatizzato dalla connessione all’ampio ingresso principale in rue d’Arras.
L’edificio ha ottenuto la certificazione energetica e ambientale Hqe secondo il protocollo francese Certivea.

Un unico rivestimento in zinco ricopre ogni superficie del complesso: dal tetto alle facciate, fino alle pensiline. Il rivestimento segue le forme di ciascun volume, rafforzando l'identità di questo nuovo landmark urbano.

La segnaletica interna della scuola fa riferimento al mondo della street art. Linee gialle parallele e scritte sulle pareti di cemento grezzo indicano la distribuzione delle aule e della altre attrezzature, aiutando gli studenti ad orientarsi. 

  Scheda progetto: The Moulin Junior High School
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto
Takuji_Shimmura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Chartier Dalix Architectes

The Moulin Junior High School

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata