Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Come sarà il Museo di Scienze Naturali di Torino?
Lo studio ZENO vince il concorso internazionale di MRSN e Fondazione OAT
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/11/2015 - Il concorso internazionale bandito dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) e Fondazione OAT, per la progettazione delle aree di accoglienza, dei servizi accessori e dell'immagine coordinata del MRSN, si è concluso con la selezione dei tre progetti vincitori.

I
l progetto vincitore è quello dello studio di architettura lombardo ZENO di Andrea Zecchetti e Francesco Nobili. 
“Progettare attraverso il valore storico di un edificio significa comprendere tutte le stratificazioni dell’esistente, collocarsi come tale e come un sedimento adattarsi” scrivono i progettisti. “Interpretare questi dati permette di non cristallizzare il progetto in un ultimo stadio, ma essere parte di un perpetuo racconto. Il carattere insediativo che viene a generarsi deriva dall’interpretazione del fondamento classico e restituisce, nella sua immagine architettonica e veste grafica, semplicità e immediatezza comunicativa. Identificare e riconoscere attraverso un’immagine, un simbolo, una parola diventa ora indispensabile per il museo. Architettura e comunicazione si traducono così in una nuova iconografia. Le nuove funzioni vengono accolte nel palinsesto architettonico tramite l’interpretazione contemporanea dell’ambito museale, non più accessorie ma come elementi cardine, divengono diretta interfaccia tra utente e fruitore. I vincoli storici dell’impianto settecentesco si traducono quindi in opportunità formale e funzionale, dove la codifica di un nuovo linguaggio classico si rende parte integrante dell’esistente determinando un diverso rapporto tra progettazione e restauro”.

Al secondo posto si è classificato il lavoro di OPPS architettura, un gruppo di giovani professionisti toscani che hanno perseguito “l’obiettivo di portare il museo nella vita quotidiana della città realizzando un passage urbano all’interno degli spazi pubblici del museo. Questa considerazione muove dalla lettura dell’antico Ospedale, il nuovo disegno presta particolare attenzione all’accessibilità per tutti, che attraverso un linguaggio progettuale coerente, definisce un’immagine immediatamente chiara, nell’interfaccia sia esterna che interna. L’utilizzo di materiali semplici e uniformi, distinguibili ma delicati, è stato la soluzione al confronto con la rigorosità dell’edificio”.

Il terzo premio è stato, infine, assegnato al progetto MURENA, realizzato da un team guidato dallo studio milanese Fosbury Architecture
“Il progetto MURENA del gruppo di lavoro guidato dallo studio Fosbury Architecture, si presenta nel panorama torinese come spazio collettivo dove le attività di servizio collaborano coi cortili, inseriti così all’interno del sistema di parchi urbani e piazze cittadine. L’intervento non tenta di stravolgere la natura spaziale dell’edificio storico, ma ne valorizza le qualità intrinseche, lavorando nel rispetto della preesistenza e trasformando il museo attraverso ricche costruzioni scenografiche. MURENA si vuole aprire il più possibile alla città. Da una parte le due corti diventano i palcoscenici per esporre parte della collezione museale creando una stretta connessione visuale e atmosferica tra lo spazio delle gallerie espositive e quello delle corti; dall’altra le facciate esterne, ridefinite e ritmate dai nuovi “ligthbox” (teche luminose) enfatizzano la missione divulgativa del museo e ne rilanciano la nuova identità visiva, instaurando una nuova interazione tra interno ed esterno”.


  Scheda progetto: Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino - 1° classificato
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
ZENO
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
OPPS architettura
Vedi Scheda Progetto
OPPS architettura
Vedi Scheda Progetto
OPPS architettura
Vedi Scheda Progetto
OPPS architettura
Vedi Scheda Progetto
OPPS architettura
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: MURENA
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto
Fosbury Architecture
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
ZENO

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino - 1° classificato
  Scheda progetto:
OPPS architettura

Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino
  Scheda progetto:
Fosbury Architecture

MURENA

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata