MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Agrigento: inaugurata la Passerella nella Valle dei Templi
Sequenza dinamica di elementi verticali in corten che reinterpretano le antiche colonne
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/03/2015 - Si è svolta lo scorso 13 marzo la cerimonia di inaugurazione della Passerella nella Valle dei Templi ad Agrigento. Il progetto, esposto nel Padiglione Italia durante la Biennale di Architettura 2014, porta la firma dello studio siciliano Cottone + Indelicato con Joan Puigcorbè, ABGroup Ingegneria e Sofia Montalbano. 

La passerella è concepita come un elemento scultoreo che si integra con l'incantevole contesto della Valle dei Templi di Agrigento e instaura con essa un dialogo che trae ispirazione dalle caratteristiche paesaggistiche e architettoniche del luogo. 

La finalità principale della passerella pedonale è restituire unità al percorso del parco archeologico, diviso dall’attraversamento della strada statale 118, e consentire una fruizione sicura del parco, restituendo al visitatore la percezione di questo come elemento unico ed organico. 

L’aspetto “romantico” delle rovine, il concetto di non-finito cui queste rimandano, le operazioni di restauro per anastilosi compiute nel corso del tempo, hanno portato ad un’immagine della Valle dei Templi caratterizzata da elementi di diverse altezze e dimensioni, creando differenti moduli espressivi e formali. 

Le differenti altezze delle colonne del vicino tempio di Eracle sono state trasfigurate e reinterpretate progettualmente nella passerella, in una sequenza dinamica di elementi verticali di diverse altezze, che generano una vibrazione della luce, producendo un effetto di trasparenza, di smaterializzazione, di “antitettonicità”. 

La passerella è interamente in acciaio corten, materiale che sua natura è caratterizzato da differenze cromatiche, opacità e mutevolezze, assimilabili ad elementi naturali che consentono una migliore integrazione dell'opera con il paesaggio.

 


  Scheda progetto: La passerella nella Valle dei Templi
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto
Gregorio Indelicato
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
COTTONE+INDELICATO

La passerella nella Valle dei Templi

 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Velux
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata