MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

The Shard: si inaugura oggi il grattacielo 'record' di Renzo Piano
Una piccola città verticale simbolo della rinascita di Londra in vista delle Olimpiadi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/07/2012 – The Shard, la “scheggia” che Renzo Piano ha inflitto nel cielo di Londra, sarà ufficialmente inaugurata oggi pomeriggio. L'evento segna il completamento delle facciate, mentre il lavoro sulla parte interna dovrebbe proseguire nel 2013.

Il nuovo edificio, con i suoi 87 piani (di cui 72 abitabili) per 306 metri d’altezza (310 con l’antenna), è la torre più alta dell'unione Europea e ospiterà negozi, uffici, hotel, residenze, bar, ristoranti e un ultimo piano aperto al pubblico che intende godere di un panorama mozzafiato a 360° su tutta la città.

Per il rivestimento delle facciate, affidato all’olandese Scheldebouw, controllata al 100% da Permasteelisa, sono state impiegate complessivamente 10mila cellule in vetro e alluminio con veneziane incorporate, costituite da circa 20mila pannelli veri e propri. Nessun pannello utilizzato é delle stesse dimensioni di un altro.

Concepisco la torre come una piccola città verticale per circa sette mila persone che vi lavorino e per altre centinaia di migliaia di visitatori…La base del grattacielo ha dimensioni generose mentre la sommità dell’edificio si assottiglia fino a scomparire nell’etere come un pinnacolo del sedicesimo secolo o come l’albero di una grande nave. Non ritengo sia possibile costruire a Londra un edificio alto estrudendo la stessa forma dal basso all’alto: sarebbe troppo piccolo alla base e troppo grande all’estremità. Inoltre, i simboli sono pericolosi. Spesso le torri diventano simboli arroganti e aggressivi di potere, egocentrici ed ermetici. Il nostro edificio è progettato per rappresentare una presenza allungata e leggera nello skyline londinese”, spiegava Renzo Piano in occasione dell’approvazione ufficiale governativa del progetto nel 2003.

Non a caso, dunque, l'edificio viene inaugurato a pochi giorni dall'evento che tutta la città – e non solo - attende con ansia, i Giochi Olimpici. The Shard, la cui inaugurazione culminerà con un lasershow visibile da tutta Londra e proiettato dalla sommità dell'edificio, sarà il nuovo simbolo della rinascita della metropoli europea desiderosa di uscire dalla crisi.

I più curiosi potranno assistere allo spettacolare lasershow anche in diretta sul web alla pagina ufficiale del The Shard.

  Scheda progetto: The Shard / London Bridge Tower
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
William Matthews
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Michel Denance
Vedi Scheda Progetto
Hayes Davidson/Nick Wood
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Michel Denancé
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Maurizio Alfieri
Vedi Scheda Progetto
Ph. Hays Davidson and John Mclean, © Rpbw, Renzo Piano Building Workshop
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/01/2013
Londra: apre al pubblico 'The View from the Shard' di R. Piano
Un viaggio multisensoriale per 'calpestare' passato e futuro della metropoli

21/02/2012
Shard London bridge, una scheggia nel cielo d'Europa
Renzo Piano ha quasi completato la torre più alta d'Europa, in vista di Londra 2012

09/12/2003
London Bridge Tower: l’approvazione definitiva
La Scheggia di Cristallo progettata da Renzo Piano si farà

18/03/2002
Verrà costruito a Londra il grattacielo più alto d’Europa
Prima approvazione per il progetto di Renzo Piano destinato a diventare la nuova icona dello skyline londinese



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

The Shard / London Bridge Tower

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata