Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La firma di Studio Geza per la nuova sede di Pratic
Design e sostenibilità ambientale per l’autosufficienza energetica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/12/2011 - Un investimento di sette milioni di euro che, in meno di due anni, i fratelli Orioli hanno trasformato in realtà con un progetto architettonico che rispecchia perfettamente il carattere innovativo dell’azienda e la sua naturale propensione al design. Realizzata dallo studio Geza di Udine, in stretta condivisione con la proprietà, la nuova sede di Pratic è stata concepita sviluppando soluzioni formali e funzionali tecnicamente avanzate. Il risultato è un’opera che si integra perfettamente col paesaggio, non solo dal punto di vista estetico, ma soprattutto sotto il profilo dell’impatto ambientale e visivo.
 
L’insediamento comprende uno stabilimento produttivo a nord di 10.000 metri quadrati, un edificio per gli uffici direzionali a sud di 1.000 metri quadrati, 500 metri quadrati di show room, zone di parcheggio per 100 automobili e una zona di 2.700 m2 adibita a carico, scarico e servizio alla produzione, oltre a un’area verde di 55.000 m2. L'utilizzo di energia “pulita” ha condizionato tutte le scelte impiantistiche dell’intero intervento, in un’ottica di risparmio e sostenibilità ambientale. Sulla copertura dei nuovi edifici è stato installato un impianto fotovoltaico di potenza pari a 460 kWh, composto da circa 2.300 m2 di pannelli. L’obiettivo di Pratic è l’autosufficienza energetica: l’assorbimento elettrico totale sarà coperto interamente da energia proveniente da fonti rinnovabili.
 
Per aumentare il contenimento energetico degli edifici e per migliorare il benessere ambientale interno, sono stati studiati elementi architettonici integrati dagli screen solari prodotti dalla stessa Pratic, sia per gli uffici che per il capannone produttivo. Gli edifici, secondo la normativa nazionale, sono in classe A e A+. L'obiettivo per il consumo di energia elettrica dell'intera azienda è l'autosufficienza: l'assorbimento elettrico totale sarà coperto interamente da energia proveniente da fonti rinnovabili.
 
L’edificio produttivo è caratterizzato da una facciata prefabbricata dominata da linee verticali. Pannelli di diverse larghezze e finiture disegnano una facciata “cangiante” in cui parti lucide e parti opache danno un’immagine sempre diversa al mutare delle condizioni di luce. Gli uffici monopiano adagiati sulla campagna, sono protetti a sud da una trave sospesa in calcestruzzo nero di grande dimensione (80 metri di lunghezza), vero landmark  dell’intervento che ne sottolinea l'orizzontalità a grande scala. I riflessi della facciata vetrata rendono la trave nera una grande “ombra sospesa”.
 
Fonte: Ufficio Stampa Pratic Spa
 

  Scheda progetto: Pratic
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/06/2012
Pratic apre le porte del nuovo showroom
Tutte le soluzioni per l'outdoor

07/05/2012
Pratic, Fuorisalone dedicato all'open air culture
Il concept all’insegna del design e della funzionalità

09/03/2012
Pratic, le ultime proposte per l'outdoor
I nuovi prodotti TecnicStil, T-line, TecnicWood e Vision

13/02/2012
Pratic e Porsche, incontro fra eccellenze



ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
10.11.2025
Amonti Chalets: un borgo diffuso e sostenibile tra i boschi della Val di Tures
07.11.2025
Parisotto + Formenton Architetti firma una rilettura della ciasa ampezzana
04.11.2025
Pink Affair: un appartamento in rosa e marmo a Barcellona
le altre news

  Scheda progetto:
GEZA - Gri e Zucchi Architettura

Pratic

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata