BARONA

Fos Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Al via Premio europeo di architettura Ugo Rivolta 2011
In gara i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in Europa
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/04/2011 - L'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano hanno lanciato la terza edizione del “Premio europeo di architettura Ugo Rivolta”.

Si rinnova così l’impegno di divulgare i migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi cinque anni e si rafforza l’impegno a candidarsi come riferimento internazionale per la ricerca ed il dibattito, focalizzando l’attenzione verso la qualità complessiva dell’ambiente costruito e la sostenibilità del progetto architettonico.

La partecipazione è aperta ad architetti e ingegneri iscritti ai relativi albi secondo l’ordinamento dello Stato di appartenenza.

I progetti ammessi sono quelli costruiti, conclusi e consegnati tra il gennaio 2006 e il dicembre 2010 sul territorio dei 27 paesi della Comunità Europea e della Svizzera.

Per opere di edilizia sociale si intendono le residenze realizzate per iniziativa di operatori sia pubblici che privati, vincolate da regole di assegnazione, rivolte ad una domanda di abitazione che non trova risposte nel libero mercato.

Le opere potranno essere segnalate dai progettisti (l’autore può segnalare una sola opera propria), da Enti e Istituti pubblici o privati, Associazioni culturali o del settore, Università, operatori immobiliari e soggetti comunque attivi nel campo dell’edilizia sociale,
dagli Ordini e Associazioni professionali nonché dallo stesso Ente banditore.

I progetti segnalati da soggetti proponenti diversi dai progettisti dovranno essere accompagnati da una lettera di assenso alla partecipazione del concorso da parte del progettista dell’opera.

Il concorso si svolge in due fasi:
- 1a fase scadenza 19 maggio 2011 per la segnalazione dell'opera tramite compilazione della scheda riportata nel bando;
- 2a fase scadenza 20 settembre 2011 per la presentazione dei progetti.
 
La giuria selezionerà un progetto vincitore. A questo sarà riconosciuto un premio in denaro dell’importo di 10mila euro

(la foto rappresenta il progetto vincitore 2009 - Kis Péter Épìtészmuterme - Pràter Street Social Housing Budapest – Ungheria)

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ordine degli Architetti, PPC della Provincia di Milano

Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta 2011

L'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano ha lanciato il premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta edizione 2011.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
22.05.2025
Lo studio di Zaha Hadid abbandona (momentaneamente) le sperimentazioni materiche per i mattoni di argilla
21.05.2025
Inaugurato in Burkina Faso il Mausoleo di Thomas Sankara firmato da Kéré
21.05.2025
Z Museum: un museo della tessitura tra le montagne dello Zhejiang
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
26/05/2025 - casa dell’architettura, roma
Opere del Giubileo e Architettura Sacra

27/05/2025 - piazza castello 27, milano
Gioco e progetto, progetto è gioco...“Non prendiamoci troppo sul serio”

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata