01/09/2009 – Si svolgerà nella primavera del 2010 la prima edizione della Festa dell'Architettura di Roma.
Ad annunciarlo, qualche giorno fa, è stato Amedeo Schiattarella, presidente dell'Ordine degli Architetti capitolino, cha ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è promuovere una sensibilità diffusa nei confronti del vivere in città e contribuire a rendere i cittadini consapevoli delle trasformazioni in atto e dell'influenza che l'architettura ha sull'ambiente e sulla vita di tutti noi”.
Una serie di appuntamenti prece l’apertura della festa. Prima fra tutti la lectio magistralis dell’architetto Paolo Soleri, Leone d'oro alla carriera alla Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2000, in programma il prossimo 28 settembre presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium-Parco della Musica di Roma, a partire dalle ore 10,00.
Nella stessa data, presso gli spazi dell'Auditorium Arte, si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva "Luoghi Visionari". Protagonisti della rassegna, sono gli scatti di grandi firme della fotografia urbana quali Gabriele Basilico, Marco Zanta, Michael Wolf, Maurizio Galimberti, Stefano Graziani. L’esposizione, curata da Camilla Boemio, costituisce il primo degli eventi collaterali della Festa, organizzati dal Laboratorio Architettura Contemporanea, fondato e diretto da Daniela Pastore.
Il 3 ottobre 2009 la Casa dell'Architettura ospiterà invece architetti, artisti, letterati e sociologi che si avvicenderanno in "Rome. Nome Plurale di Città", una maratona di oltre 100 interventi (da 10 minuti l’uno) attraverso cui discutere del futuro della capitale. Paolo Portoghesi, Franco Purini, Paolo Desideri, Odile Decq, Piero Sartogo, Alessandro Anselmi, Aldo Aymonino, Italo Insolera, Vezio De Lucia, Renato Nicolini, Andrea Carandini, Giacomo Marramao, Franco Ferrarotti, Alberto Abruzzese, Achille Bonito Oliva, Mario Monicelli, Ettore Scola, Liliana Cavani, Marco Lodoli, Emanuele Trevi, Fulvio Abbate, Ascanio Celestini sono i nomi di alcuni dei protagonisti del forum.
L’intera staffetta sarà filmata e diverrà il contenuto di un dvd che sarà prima inviato al sindaco di Roma e ai rappresentanti dei più importanti enti amministrativi cittadini, e poi presentato al pubblico e commercializzato nel 2010 in occasione della Festa dell’Architettura.
Recheranno il marchio “Festa dell'Architettura” anche i festeggiamenti per i 50 anni dell'In/arch, in programma per il prossimo 26 ottobre presso l'Auditorium, nel merito dell'inaugurazione della stagione di Santa Cecilia.
|