07/07//2009 – A partire da domani, 8 luglio, e fino al prossimo 30 agosto, lo spazio “CreativeSet” del Triennale Design Museum di Milano ospiterà la mostra “Dodo Arslan - Le attrazioni della materia”.
L’evento, a cura di Fabio Verdelli, rappresenta il nuovo appuntamento del ciclo di esposizioni dedicato al design italiano contemporaneo in corso presso il celebre contenitore culturale milanese. “Nel panorama complessivo del design italiano contemporaneo, Arslan è un artifex solitario: una sorta di dottor Frankenstein del design che assembla forme e sostanze per inseguire il sogno di manipolare la materia e di darle vita”, spiega Silvana Annicchiarico, direttrice del Triennale Design Museum.
La rassegna raccoglie alcuni dei lavori più significativi di Arslan: polimorfismo e sperimentazione nell’uso dei materiali - dalla pelle al metallo, dal plexiglass al vetro, dall’acciaio al carbonio, dal marmo al poliuretano - accostati all’uso ricorrente di strutture complesse (tra tutte, “lo scheletro”, “la trama” e “la maglia”) sono i tratti distintivi del designer di origini armene.
“Per Arslan le forme diventano tali nel momento in cui trova il materiale che meglio si presta ad interpretarle. Proprio la sperimentazione è uno dei tratti distintivi del suo modo di lavorare. Per scoprire la natura intima degli oggetti, Arslan li smonta, ne studia le componenti e ne analizza i materiali. I suoi progetti nascono dalla congiunzione della tecnica con la manualità, dalla combinazione fra un approccio artigianale e quello ingegneristico. Il designer è animato dall’idea che un progetto nasca in fieri, procedendo per prove ed aggiustamenti progressivi. Molto spesso la sua ispirazione deriva volontà di sfidare le leggi della fisica, di provare le caratteristiche di un metallo o la resistenza di una pietra o l’elasticità di un polimero”, fanno sapere gli organizzatori della mostra.
Dodo Arslan – Note Biografiche
Dodo Arslan è italiano di origini armene, vive e lavora a Milano. È stato selezionato da Taschen per Design Now!, volume che raccoglie 90 tra designers e produttori leaders mondiali, e per Design/Art Limited Editions, una completa ed aggiornata raccolta di pezzi di DesignArt realizzati da 70 designers internazionali. Arslan ha vinto il premio Young&Design, il Mini Design Award, Pirelli Pzero Logo e l’Art Directors Club.
I suoi prodotti sono stati esposti alla mostra The New Italian Design alla Triennale di
Milano, al Welltech Award presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano,
all’evento Inside Art presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro ed all’Italian Design on Tour a New York, Las Vegas, Shanghai, Mumbai, Berlino e Londra.
Ha tenuto corsi all’Istituto Europeo di Design (Milano, Torino e San Paolo) alla Scuola Italiana di Design di Padova, alle Facoltà di Design di Boras e Vaxjo in Svezia e presso il Furniture Counsil del Cairo.
Oltre a WorkShops intensivi in collaborazione con Chicco Artsana, Ikea, Firme di Vetro e Timberland. Prima di fondare il suo studio ha lavorato presso Studio & Partners (N. Bewick, M. De Lucchi, T. Fritze, E. Torri) per Deutsche Post, British American Tobacco e Zumtobel Staff vincendo il premio Design Plus e nello studio Continuum (Milano - Boston - Seoul) per Motorola, Hewlett Packard, Elan, Voelkl e Samsung vincendo il Good Design Award ed il KIDA Grand Prize.
|