SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: inaugurato il belvedere del Pirellone
Un involucro in vetro bianco trasforma il 31° piano del grattacielo di Ponti
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/02/2009 - Una nuvola di vetro bianco trasforma l’attico del Pirellone a Milano. Ieri sera è stato ufficialmente inaugurato, alla presenza delle autorità della regione Lombardia, il Belvedere del grattacielo Pirelli. Il progetto porta la firma di Mauro Piantelli di De8 architetti ed Enrico Garbin dello studio 2 architetti.
 
Con i lavori di restyling del 31° piano del celebre edificio progettato da Giò Ponti negli anni ’50, giunge a capolinea l’intervento di restauro conservativo avviato a seguito del tragico incidente aereo avvenuto nel 2002.
“Il progetto – commenta il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni – riprende il tema della comunicazione tra edificio e città valorizzando l’idea originaria del belvedere di Ponti. Ripropone questo spazio a servizio della collettività come una nuova piazza multifunzionale con un doppio utilizzo: uno spazio istituzionale e uno spazio pubblico”.
Il rinnovato belvedere che “fluttua” sul caos metropolitano di Milano sarà infatti sede di attività amministrative e di alta rappresentanza, ma anche di eventi culturali aperti al pubblico quali concerti, mostre o proiezioni.
 
L’intervento, spiegano gli autori del progetto, è consistito nella realizzazione di un nuovo open space di 4500 metri cubi che si configura come un “allestimento temporaneo”. E questo perché sarà sempre possibile il ripristino dello stato originario del luogo in quanto mantenuto e preservato.
Protagonista del progetto è un involucro di vetro bianco, una “pelle fluida” che riveste l’ingombrante volume tecnico trasformandolo in una sorta di “torre scenica” a servizio delle diverse rappresentazioni che possono avere luogo al piano.
 
Il nuovo involucro in vetro – che i progettisti chiamano “POD” – si potrà infatti trasformare sulla base delle contingenti esigenze funzionali dei vari allestimenti, con la possibilità di ricomporsi, una volta chiuso, in un volume concluso.
Una nuova sala riunioni di 42 mq, ospitata sul piano mezzanino previsto dall’intervento, è accessibile con un ascensore che sale dal 30mo piano ed è uno spazio esclusivo riservato alle alte cariche istituzionali.
Per permettere l’alloggiamento degli impianti tecnologici e di climatizzazione è stato progettato un pavimento galleggiante, che consente di conservare l’originario e di rendere flessibile la possibilità di allestimenti eterogenei.
 
“L’obiettivo di creare una percezione continua dello spazio unitamente alla ricerca di de-materializzazione – spiega l’arch. Piantelli di De8 architetti – ha portato alla creazione del “POD” in vetro bianco ( un bianco in profondità, in modo da lasciar percepire lo spessore trasparente del vetro) che avvolge il volume tecnico. La ricerca di leggerezza ha portato il POD ad esser totalmente separato dalla struttura statica esistente. Questa indipendenza , materica e formale, rende maggiormente percepibile il rigore dei portali strutturali, il loro disegno complesso ed elegante, la “massa muscolare” contrapposta ora alla fragilità della pelle vetrata.
Il resto è Ponti. Nella scelte delle pavimentazioni in ceramica, nella riproposizione delle texture grafiche, nella lealtà delle scelte progettuali”.
 
Ieri sera si è svolta l’inaugurazione istituzionale, con un concerto del compositore e pianista Giorgio Gaslini all’auditorium Gaber. Oggi è in programma la presentazione del restauro riservata a designer e stilisti per la settimana della moda. Domani l’ingresso sarà invece riservato ai dipendenti della Regione. Da sabato 28 febbraio a domenica 8 marzo il nuovo belvedere sarà aperto a tutti, con visite su prenotazione dalle 10 alle 16.

  Scheda progetto: Nuovo Belvedere grattacielo Pirelli
Vedi Scheda Progetto
Mauro Piantelli
Vedi Scheda Progetto
Mauro Piantelli
Vedi Scheda Progetto
Mauro Piantelli
Vedi Scheda Progetto
Mauro Piantelli
Vedi Scheda Progetto
Mauro Piantelli
Vedi Scheda Progetto
DE8 architetti
Vedi Scheda Progetto
DE8 architetti
Vedi Scheda Progetto
DE8 architetti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/02/2010
Conclusi i lavori di costruzione del Pirellone bis
La nuova sede Regione Lombardia è l’edificio più alto d’Italia

11/05/2009
Milano: il Pirellone-bis supera i 127,4 m
Posata la ‘pietra di quota’ sulla sommità dell’edificio



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
De8 + 2 ARCHITETTI

Nuovo Belvedere grattacielo Pirelli

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata