Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano: al via gli ultimi lavori nell’area ex Sieroterapico
Pronte entro il 2010 le tre "bolle di vetro" di Dante Benini
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2008 – Tre grandi “bolle” in vetro trasparente, tagliate da solai che si inseguono planimetricamente nell’area, si specchiano in un’ampia vasca d’acqua in un gioco di riflessi e trasparenze. Si tratta dei nuovi edifici progettati dall’architetto Dante Oscar Benini per il recupero dell’area ex Sieroterapico di Milano, nel cuore dei Navigli.
 
I lavori di costruzione delle tre bolle, da poco avviati, porteranno entro il 2010 a conclusione l’importante progetto di recupero di un’area dismessa di 35mila metri quadrati che ospitò sino agli anni ‘90 l’Istituto Sieroterapico, noto centro per la ricerca medica. Nei vecchi edifici, già ristrutturati dal Gruppo Cabassi, trova attualmente spazio la sede della Nuova Accademia di Belle Arti. Restano ora da ultimare i 15mila metri quadri a ridosso di via Borsi.
 
“Ho voluto realizzare un progetto – spiega Benini – in cui ci fosse uno straordinario rispetto reciproco tra il vecchio e il nuovo che porta a un reciproco rafforzamento. Perché il nuovo non è la verità ma solo la contemporaneità”.
Piuttosto che percorrere la strada del falso storico, Benini ha preferito puntare sul tema della contemporaneità futuribile “ultimate future”. Di qui la scelta di tagli inclinati dei solai, che mettono in relazione tra loro i diversi livelli degli edifici, “dando la sensazione di aver conquistato un attico pur restando al primo piano”.
 
“Grandi e profonde lobby d’ingresso, alta tecnologia, sostenibilità, low energy sono state le linee guida indicate dal mercato internazionale e di cui con il nostro cliente ci siamo impossessati per trasferirle ai futuri utenti. Se si aggiungono trasparenza, permeabilità, fruizione ed ottimizzazione dello spazio, “senso della luce” naturale ed artificiale, atta ad enfatizzare le emozioni sensoriali, dovrebbero esserci tutti gli ingredienti per un utilizzo felice di questi nuovi buildings.
 
Ultimo, ma non meno importante, il grande asse che taglia longitudinalmente tutta l’area, regalando ai passanti uno scorcio inaspettato di “orizzonte”, cosa di cui ha veramente bisogno per un’emozione in più nell’abulico corso del quotidiano”.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata