SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Madrid: Rogers per il Campus di Giustizia
Presentato il progetto realizzato con Louis Vidal
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/01/2008 – Richard Rogers ha ufficialmente presentato nelle scorse settimane il progetto messo a punto in collaborazione con Louis Vidal dello studio Vidal y Asociados Arquitectos per “P7â€, uno dei 14 edifici destinati a dare forma al nuovo Campus di Giustizia di Madrid.

Il progetto rientra nell’ambito di un ambizioso intervento di sviluppo che consentirà di accorpare i 19 organi giudiziari oggi distribuiti in aree differenti della capitale spagnola, dando vita alla più grande cittadella giudiziaria d’Europa.
Il nome di Rogers si aggiunge ad una prestigiosa lista che vede impegnati architetti di fama internazionale quali Norman Foster, Zaha Hadid, Alejandro Zaera di Foreign Office Architects, María José de Blas e Rubén Picado di Picado-De Blas Arquitectos, Jaime Duró eRafael de la Hoz.

L’architetto britannico ha presentato il plastico dell’edificio multifunzionale P7 e fornito dettagli sulle scelte progettuali alla presenza di Alfredo Prada, Vicepresidente Secondo e Consigliere di Giustizia e Interni della Comunità di Madrid.

P7 si sviluppa su una superficie complessiva di 43mila metri quadrati distribuiti su otto piani, dei quali tre sono interrati. All’interno trovano spazio un parcheggio per 1175 posti auto, un’area commerciale di 1.500 metri quadrati di superficie, ed uno spazio di 500 metri quadrati riservato a ristoranti ed attività per il tempo libero.

Peculiarità del progetto sono senza dubbio la trasparenza e la luminosità degli spazi. La struttura presenta una geometria circolare con un pozzo luce centrale di 20 metri di diametro che, consentendo l’illuminazione naturale ad ogni piano, riesce a contrastare la monotonia che normalmente contraddistingue questa tipologia di edifici.

Osservando la pianta, l’edificio appare diviso in tre segmenti: due cilindri che ospitano il parcheggio, separati da uno spazio diafano centrale, realizzato in acciaio verniciato, che si sviluppa a partire dal piano terra. L’accesso all’edificio avviene attraverso questo spazio centrale, sia a piedi che in macchina.

La facciata esterna sarà realizzata a strati: uno strato interno di protezione per auto e persone, ed uno strato esterno per protezione visuale nonché espressione architettonica.
Lo strato esterno consta di una tensostruttura leggera in acciaio e tessuto elastico di colore bianco i cui differenti gradi di trasparenza creeranno alternati giochi di luce e trasparenza.
Durante il giorno la facciata consentirà la penetrazione di luce naturale, mentre durante le ore notturne si illuminerà modificando completamente l’estetica dell’edificio.

Massimizzare l’efficienza di una struttura destinata a parcheggio, ma assicurare al tempo stesso la qualità di uno spazio nella prospettiva che diventi anche luogo per il tempo libero. Questo l’obiettivo dei progettisti:

“L’edificio - dichiarano gli autori del progetto – si presenta come qualcosa in più di un semplice spazio riservato al parcheggio delle auto. Si è cercato di dare forma ad una struttura più umana all’interno della quale l’utente potesse orientarsi con facilità e vivere una esperienza piacevole.
Concepito come luogo di incontro non solo per coloro che lavorano all’interno del Campus della Giustizia ma anche per i visitatori, il progetto si allontana dall’idea tradizionalmente associata a questo tipo di struttureâ€.

Il progetto è inoltre testimonianza di una particolare attenzione al problema della sostenibilità.
Massima penetrazione di luce naturale durante il giorno e predisposizione di numerose zone aperte che facilitino la ventilazione naturale dell’edificio. Ma anche utilizzo di materiali riciclati: vetro e plastica riciclata e calcestruzzo realizzato con aggregati riciclati.

  Scheda progetto: Udienza Provinciale e Tribunale Superiore del futuro Campus di Giustizia di Madrid
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Eje Pivotante - Tribunale Civile
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
23/05/2008
Madrid: una ‘Ellisse’ per il Campus di Giustizia
Il progetto di Enguita & Lasso de la Vega/Azpilicueta

13/11/2007
Zaha Hadid firma il Tribunale Civile di Madrid
Struttura fluida e dinamica e al contempo sobria e solenne

08/01/2007
Due edifici per il Campus di Giustizia di Madrid
Svelati i progetti firmati dal britannico Norman Foster



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Udienza Provinciale e Tribunale Superiore del futuro Campus di Giustizia di Madrid
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Eje Pivotante - Tribunale Civile

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata