Dimensione testo  |
|
28/05/2007 - “Come vivremo nel XXI secolo? Quale impatto avrà la tecnologia sulle nostre vite? Come riusciremo a vivere secondo nuove modalità rivoluzionariamente automatizzate che possano affidare un ruolo di primo piano a ciò che risulta importante nelle nostre vite? La risposta è iPad”.
È questa la riflessione che ha ispirato l’audace architetto James Law nella progettazione della “iPad Residential Tower” di Dubai, un grattacielo di 26 piani la cui insolita geometria ricorda la forma di un iPod.
Il progetto, ufficialmente presentato il mese scorso a Dubai dalla Omniyat Properties in occasione della terza edizione dell’International Property Show, porta la firma dello studio James Law Cybertecture International di Hong Kong, oggi ritenuto il pioniere della “cyber-architecture”, la disciplina volta all’integrazione del mondo architettonico con le nuove tecnologie digitali.
La società guidata da James Law si occupa anche della produzione dei software applicativi alle rivoluzionarie cyber architetture. In tal modo è in grado di offrire un servizio globale che va dalla definizione degli spazi alla progettazione dei sistemi di controllo degli stessi.
La Cybertecture di James Law sviluppa una visione cibernetica del mondo che conduce il visionario progettista ad immaginare il futuro traendo ispirazione dall’equilibrio tra spazio e tecnologia.
Prima torre residenziale al mondo realizzata attraverso la “cybertecture”, l’iPad Tower rappresenta il trionfo dell’auspicato stile di vita “Live the Future” che sembra trovare la migliore espressione in una avveniristica architettura che assume significativamente le sembianze del più famoso lettore di musica digitale al mondo.
“La torre iPad – commenta l’autore del progetto - è una porzione di Cybertecture, una simbiotica fusione di tecnologia, architettura, interior design e software….Rappresenta una sorprendente occasione di vita dove i confini della casa sono resi illimitati dall’integrazione della tecnologia”.
Inclinato di sei gradi ed appoggiato su un dock proprio come un iPod, il grattacielo sorgerà sull’estensione dell’insenatura di Dubai.
All’interno troveranno spazio 231 appartamenti, la maggior parte dei quali potrà godere della splendida vista sulla Business Bay di Dubai. Altre residenze si affacceranno invece sulla torre Burj Dubai.
Ciascun appartamento sarà dotato di tecnologia cybertecture in grado di offrire sorprendenti vantaggi in tema di comunicazioni, intrattenimento e acquisti.
- iReality – sarà possibile la proiezione di una realtà virtuale che collegherà in tempo reale ogni appartamento a luoghi diversi in tutto il mondo, come lo skyline di New York.
- iHealth – i bagni saranno provvisti di tecnologie che consentiranno di misurare peso, pressione e temperatura corporea;
- iAmbience – l’avviso di una comunicazione dall’esterno non sarà effettuato dal tradizionale suono del telefono, bensì da modalità alternative quale ad esempio un cambiamento del colore dell’illuminazione;
- iEnterntainment – i residenti avranno a disposizione un repertorio di musica e video da scegliere quotidianamente;
- iVoice – il controllo delle diverse funzioni della iPad avverrà attraverso comandi vocali;
- iSecurity – addio alla vecchia chiave: apertura e chiusura delle porte saranno innescate da sistemi di identificazione automatica RFID;
- iCustomization – una casa “su misura”: sarà possibile modificare di continuo l’architettura interna di ogni appartamento spostando le pareti mobili dei corridoi;
- iMessaging – dall’appartamento sarà possibile inviare messaggi ad altre aree della torre;
- iArt – superato anche il bisogno di acquistare l’arte: un “iArt server” consentirà ai residenti di aggiornare l’arredamento artistico scegliendo ogni giorno quadri diversi;
- iRotation Room – negli appartamentio con due camere da letto sarà possibile ruotare alcune stanze in modo da godere di una vista totale sull’area di Dubai;
- iWalls – pareti meccaniche potranno essere aperte per consentire un open space tra zona notte e zona giorno;
- iFamily – un ulteriore escamotage tecnologico consentirà un collegamento video in tempo reale con i propri familiari.
All’interno del basamento cui si poggia la torre saranno realizzate una stazione termale ed una club house ad uso esclusivo dei residenti, mentre al pian terreno troveranno spazio negozi, caffè, ristoranti e centri commerciali connessi alla rete iPad per offrire servizi e consegne presso ogni appartamento.
L’ultimazione dei lavori di costruzione è attesa entro il 2009.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|