SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Foster presenta Milano Santa Giulia
L'ex centrale elettrica della Montedison si trasforma in una “Power House” dove urbanizzazione e ambiente trovano un ambizioso equilibrio
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/11/2004 – Lo scorso 19 ottobre Risanamento Spa del gruppo Zunino e Norman Foster hanno presentato il progetto di “Milano Santa Giulia”, la cittadella firmata dall’architetto britannico che sorgerà nell’area di Montecity-Rogoredo ed il cui nome viene dalla nuova chiesa che verrà realizzata.

Si tratta del Master plan, realizzato in collaborazione con gli architetti italiani Paolo Caputo e Giovanni Carminati, per la riqualificazione dell’area dismessa più vasta d’Europa (un milione e 200mila metri quadrati) che un tempo ospitava gli stabilimenti della Montedison e delle acciaierie Redaelli.
Dismessa negli anni Ottanta, l’intera area è stata acquistata nel 2000 per 550 milioni di euro dal gruppo Zunino con l’obiettivo di realizzare un unico piano di riqualificazione urbana. Tra giugno e luglio di quest’anno è stato siglato l’accordo di programma tra Regione Lombardia e Comune, ed in seguito approvato dal Consiglio Comunale il piano integrato di intervento (Pii) con il quale si è finalmente concluso l’iter urbanistico per passare alla fase di realizzazione.
Nell’intervento sono previste quattro aree: un parco di 33 ettari, Rogoredo, Montecity Residence (firmata da Foster) e Montecity Avenue.
Il progetto del parco sarà realizzato dallo studio West 8 landscape diretto dall’architetto olandese Adriann H. Geuze. La nuova chiesa di Santa Giulia porterà invece la firma dell’architetto svizzero Peter Zumthor.
Ciò che fa dell’ambizioso progetto di riqualificazione una “rivoluzione storica” - spiega il presidente della Regione Roberto Formigoni – è la capacità di coniugare città e ambiente. I suoi 2mila appartamenti, i 333mila metri quadrati di parco urbano, il centro congressi da 8mila posti, gli alberghi, la nuova chiesa, i parcheggi, gli spazi commerciali, e la vasta rete di collegamenti (strade, ferrovie, tram ed aeroporto) sono prova del successo con cui il nuovo progetto realizza l’equilibrata fusione di pubblico e privato, di urbanizzazione e spazi verdi. Una metropoli nel verde, quella che lo stesso Foster definisce la “città del futuro”.
Destinata a diventare una “città nella città”, Milano Santa Giulia sarà un “centro” alternativo e tuttavia non separato dal capoluogo lombardo. L’ex centrale elettrica della Montedison – spiega Foster – viene trasformata in una “Power House”, simbolo ma anche vero e proprio forum per dibattiti, mostre, esibizioni ed eventi culturali”.
“Con Milano Santa Giulia prende forma compiuta uno straordinario progetto di livello e respiro internazionale che la metropoli lombarda merita e che mi piace definire, con il massimo della sintesi, a world class project for a world class city”.

Gli investimenti di Risanamento Spa saranno pari a un miliardo e 100 milioni di euro. Ma la società eviterà l’indebitamento con le banche ricorrendo alla prevendita degli immobili. In questo modo sino ad oggi sono già state vendute volumetrie per un totale di 205 milioni.
L’inizio dei lavori è atteso per il prossimo anno; l’ultimazione dovrebbe avvenire entro il 2010.


Vedi notizia precedente sull'argomento


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
20/10/2006
“Le città nella città. Costruire oggi la Milano del futuro”
Alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia i progetti dell’ex area Falck e Milano Santa Giulia

06/06/2006
Sesto San Giovanni: la “Fabbrica delle idee” di Piano
Presentato il progetto di riqualificazione dell’ex Area Falck

30/05/2005
Milano Santa Giulia: l’appartamento tipo di Foster
High Tech ed ecologico ispirano l’abitazione "ideale" del futuro

25/03/2005
Milano: al via i lavori per Santa Giulia
Firmata convenzione tra il Comune e Risanamento Spa

04/03/2005
Milano Santa Giulia in attesa del debutto
La convenzione tra Comune e Risanamento Spa è pronta da agosto ma manca la firma



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/11/2025 - new york
BDNY 2025

13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata