19/04/2004 – Domenica 18 aprile hanno avuto inizio le celebrazioni dedicate al grande architetto razionalista Giuseppe Terragni, che nasceva esattamente il 18 aprile di cento anni fa.
Como, la città natale dell’architetto, ha organizzato una serie di manifestazioni, con mostre, conferenze, convegni, spettacoli e workshop per ricordare Terragni ed il fascino dell’opera da lui lasciata. Le celebrazioni dureranno sino al 30 novembre.
Per l’occasione è stato istituito il comitato nazionale GT04, presieduto da Attilio Terragni, nipote dell’architetto, e con Daniel Libeskind, Rafael Moneo e Peter Eisenman come responsabili scientifici internazionali.
È Libeskind a tenere la conferenza inaugurale “Life after life: what I love about Terragni”, cui fanno seguito una serie di visite guidate in alcuni degli edifici progettati a Como da Terragni: l’ex Casa del Fascio, l'Asilo Sant'Elia, il Novocomum, la Casa Giuliani Frigerio, la Casa Pedraglio, la Casa del floricultore, le Case di via Anzani e il Monumento ai Caduti.
Inaugurate anche altre manifestazioni dedicate all’architetto razionalista, in programma sino a novembre 2004. Tra queste, la mostra “Terragni Architetto Europeo, the first architect of time”, che mette a disposizione dei visitatori ottantadue progetti dell’architetto con materale originale proveniente dall’archivio del Centro Studi, riproduzioni fotografiche e proiezioni multimediali.
Attraverso la mostra multimediale dal titolo “Terragni fra ragione e utopia”, aperta fino al 26 settembre, è possibile, invece, ricostruire la storia dell’ex Casa del fascio, in cui la suddetta mostra è ospitata, senza dubbio un capolavoro dell’architettura italiana novecentesca.
“Infospazio” resterà aperto al pubblico sino al 31 dicembre del 2005. si tratta di un punto informativo, nel centro di Como, che ha l’obiettivo di informare tutti i visitatori sugli eventi in programma per tutta la durata delle manifestazioni.
Per maggiori informazioni
Vedi pagina eventi edilportale.com
|