Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla
MOSTRA ARCHITETTURA

Superurbano. Rigenerazione urbana sostenibile'
Mostra dei progetti partecipanti alla Biennale B. Cappochin 2011
mostra  PALAZZO DELLA RAGIONE, PADOVA, dal 27/10/2011 al 13/02/2012
Un’inedita novità per la quinta edizione della Biennale internazionale di Architettura “Barbara Cappochin”, in programma a Padova dal 27 ottobre al 13 febbraio 2012. La tradizionale mostra a Palazzo della Ragione, uno degli eventi principali della Biennale, è infatti quest’anno dedicata per la prima volta, anziché all’esposizione monografica delle opere e dei progetti di un solo architetto, a un tema di forte attualità: la RIGENERAZIONE URBANA SOSTENIBILE.

La mostra, curata da Andrea Boschetti con grammatiche metropolitane, è il racconto delle esperienze più innovative di riqualificazione e rinnovo urbano in chiave sostenibile di diverse città del mondo: da Milano a Madrid, da New York a Medellin, da Copenaghen a Tripoli e Seul. Nel salone medievale di Palazzo della Ragione, 18 tra i migliori progetti di trasformazione urbana considerati virtuosi e per molti aspetti esemplari, assunti a modelli della “città di domani”: una città sostenibile, intelligente, inclusiva, come titolano le tre grandi sezioni della mostra.

Tema, questo, al centro di un ampio dibattito europeo, che negli ultimi anni ha sollecitato da un lato progettisti e architetti, dall’altro committenti pubblici e privati, a pensare a nuovi sistemi di costruire la città, migliorando la qualità dell’abitare e del vivere urbano, e compiendo scelte di sostenibilità e di continuità con la storia e l’identità dei luoghi. È del maggio 2010 il documento del CE.SE., Comitato economico e sociale europeo, sulla “Necessità di applicare un approccio integrato alla riabilitazione urbana”.
 
SUPERURBANO” è destinata non solo ad architetti e addetti ai lavori, ma anche a cittadini e amministratori pubblici. L’allestimento della mostra - il cui progetto (realizzato da Ar.te) vede la firma di Andrea Boschetti e Alberto Francini di Metrogramma e di Michele De Lucchi di AMDL -, propone in forma allegorica uno spaccato di città del futuro, ed è stato pensato come una spettacolare scena teatrale entro cui il visitatore può muoversi, vedere, imparare e interagire, condotto lungo un percorso denso di sorprese ed emozioni, che attraversa una città compatta ma al tempo stesso eterea ed essenziale. Grazie a un sofisticato progetto multimediale, il pubblico potrà entrare virtualmente nelle diverse realtà rappresentate dai singoli progetti.
 
La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 ottobre al 13 febbraio 2012. Nel corso degli oltre tre mesi di durata, in calendario anche momenti di confronto e dibattito tra architetti, urbanisti, economisti, giuristi, amministratori ed esperti in sociologia urbana, per approfondire il tema della rigenerazione urbana sostenibile: tema cardine per il futuro dell’uomo e per la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. Venerdì 28 ottobre, al PALAGEOX di Padova, un importante convegno pubblico aprirà la riflessione con l’intervento di alcuni architetti di fama internazionale.
 
Fa parte della Biennale Cappochin anche il Premio internazionale omonimo (vinto quest’anno da Fabrizio Barozzi e Alberto Veiga per il progetto del nuovo Centro di promozione della D.O.C. “Ribera del Duero” a Roa, in Spagna): le opere selezionate saranno esposte al “Tavolo dell’architettura”, la tradizionale “vetrina” del Premio collocata nella centralissima piazza Cavour a Padova, dal 26 ottobre al 13 febbraio 2012. Anche il progetto della struttura, realizzata sempre da Ar.te, porta la firma di Michele De Lucchi.
 
La Biennale “Barbara Cappochin” è  promossa dalla Fondazione “Barbara Cappochin” e dall’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Padova insieme al Comune di Padova, realizzata in collaborazione con la Regione Veneto, l’Unione internazionale degli Architetti (U.I.A.) e il Consiglio nazionale Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (C.N.A.P.P.C.).
 
I progetti in mostra
(elenco aggiornato al 14 settembre 2011)
 
CITTÀ SOSTENIBILE
BRIDGE PARK, Brooklyn, New York State, 2009/2011 - Michael Van Valkenburgh Associates
GREEN BELT, Tripoli, Libia - 2006/2011 - Gilles Clement - COLOCO
LES FONDERIES, JARDIN PUBLIC, Nantes, Francia – 2009 - ADH Architects
UNIVERSITÀ FEMMINILE EWHA, Seoul, Corea – 2004 – 2008 – Dominique Perrault
THE HIGH LINE, New York, USA - 2004/2011 - Diller & Scofidio
ELM PARK, Dublino, Irlanda – 2008 - Bucholz McEvoy Architects

CITTÀ INTELLIGENTE
PRADA TRANSFORMER, Seoul – 2009 - Rem Koolhaas OMA
ECOBOULEVARD EN EL NUEVO ENSANCHES DE VALLECAS, Madrid - 2007- Ecosistema Urbano
MADRID - RIO, Madrid, Spagna -2006/2011 - West 8
DIGITAL WATER PAVILION, Saragozza, Spagna – 2008 - Carlo Ratti Associati
PORTELLO NORD – Milano – Studio Valle
MACIACHINI BUSINESS PARK – Milano – Studio Elementare

CITTÀ INCLUSIVA
CAIXA FORUM, Madrid, Spagna –2005/2008 - Herzog & De Meuron
METROPOL PARASOL, Siviglia, Spagna - 2004/2011- Jurgen Mayer H. Architects
PIANO OPERE TRASFORMAZIONE MEDELLIN, Medellin, Colombia – 2009 - Alejandro Echeverri
CENTRO POLIFUNZIONALE SNOS, Torino, Italia - 2001/2009 - Granma Architetti Associati
SOUTH EAST COASTAL PARK, Barcellona, Spagna - FOA – 2004 - AZPA
SUPERKILEN, Copenhagen, Danimarca – 2011 - BIG (progetto invitato)

 
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
FONDAZIONE BARBARA CAPPOCHIN
Via Vegri, 33a
35030 Selvazzano Dentro - PD -
Codice Fiscale: 92175830287

Numero di telefono: 0039-049-8055642
Numero di Fax: 0039-049-8056891

Indirizzo e-mail: info@bcfoundation.info
Link
www.barbaracappochinfoundation.net/
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
   novembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
17.11.2025
“The Grey Catalogue”: Barbara Rossi racconta la città che scompare
14.11.2025
'Alchimia. La rivoluzione del design italiano'. La mostra all'ADI Design Museum
14.11.2025
Il Salone del Mobile sbarca a Riyadh
13.11.2025
Yayoi Kusama: una retrospettiva immersiva alla Fondation Beyeler
12.11.2025
Bari ospita la tappa conclusiva di Robert Venturi 100
» tutte le news eventi
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata