L’intervento rispetta la memoria del luogo e ridefinisce l’abitare in chiave contemporanea mantenendo intatto il legame con la storia e il paesaggio lacustre
Il progetto di Roberto Di Donato Architects fonde memoria storica e minimalismo meditativo, attraverso una cupola centrale, luce naturale e materiali tattili
Marmo verde, cemento e parquet in rovere massello per una residenza in un palazzo anni ’40 nel 2° arrondissement: lo studio Stene Alexopoulos firma interni ispirati al modernismo italiano degli anni ’50
Da ex filiale bancaria a spazio collaborativo: il progetto di Roselli Architetti riconfigura l’edificio in chiave contemporanea, con attenzione a benessere, flessibilità e impatto ambientale
A Roma, lo studio di Maria Adele Savioli trasforma un appartamento anni ’60 in una residenza contemporanea, dove il dialogo tra strutture originarie e nuovi elementi su misura dà forma a spazi fluidi e luminosi
Sei eco-ville immerse negli ulivi secolari, carte da parati vintage e piscina a scacchi bianchi e rossi, «non è altro che la rivisitazione del pavimento della casa di mia nonna», dice Enriquez
Un ex convento cinquecentesco trasformato in una seconda casa contemporanea con un intervento minimale e sostenibile nel cuore della borgata Maddalena, tra memoria storica e nuova vita alpina
Tre palmenti di epoche diverse, un orto pensato per il gin tonic e sei camere nella pietra lavica dell’Etna: Tenuta di Fessina è un rifugio siciliano fuori dal tempo
Nel cuore di Napoli, il restyling di una piccola dépendance trasformata in una casa vacanze intima ed essenziale, immersa nel verde di un limoneto affacciato sul Golfo
Creatività, flessibilità e inclusione danno vita a 'El Piset' a Valencia, un luogo dinamico e funzionale sviluppato con un approccio progettuale collaborativo
Nel cuore di uno dei quartieri più raffinati di Milano, lo studio reinterpreta un appartamento d’epoca con un progetto che unisce rispetto delle preesistenze e nuovi gesti architettonici
Prosegue la riqualificazione della ex fabbrica di sigari con il restauro degli edifici 7 e 12 in cui sono state consegnate le prime 48 unità residenziali ad alto tasso di design
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più