Nomadaria, il 'micro living' secondo Elena Salmistraro
Una "casa senza radici" ispirata ai paesaggi e ai colori del Sud. La designer interpreta HouseTree, il modulo abitativo di Officine Tamborrino ideato da Paolo Scoglio
Elena Salmistraro - Nomadaria by Officine Tamborrino - photo Gianluca Laneve
14/10/2025 - In occasione della settima edizione di EDIT Napoli, Officine Tamborrino presenta Nomadaria, un progetto speciale nato dalla collaborazione con la designer Elena Salmistraro. Con la sua cifra stilistica, la designer reinterpreta HouseTree, modulo abitativo ideato nel 2022 dall’architetto Paolo Scoglio - studio The Ne[s]t, in cui modularità, essenzialità e leggerezza si fondono in una nuova idea di abitare in simbiosi con la natura.
Villa Floridiana ospita la micro architettura Officine Tamborrino, una “casa senza radici”, aperta per sua natura a nuove interpretazioni e identità. Da questa neutralità di base prende avvio l'intervento di Elena Salmistraro, dando voce a un racconto visivo e materico fortemente ispirato al paesaggio della Campania e, in particolare, alla sua costa.
Da una ricerca mirata alle caratteristiche ricorrenti nell’architettura vernacolare della costiera - archi, partiture ritmate, cromie intense, elementi modulari - il progetto reinterpreta questi segni in chiave contemporanea, in un linguaggio decorativo e strutturale coerente con l’identità nomade e minimale del modulo abitativo.
La facciata della casa viene rivestita da una trama di archi sovrapposti a geometrie più rigide, realizzata in legno, che genera un pattern visivo ispirato alle logge, alle verande e alle finestre ad arco degli edifici mediterranei, dal tratto grafico, quasi illustrativo. Alcuni di questi spazi vengono riempiti con ripartizioni di colore che dialogano con la superficie del modulo.
L'intero volume viene scomposto secondo la logica tripartita - basamento, corpo e copertura - tipica dell'architettura mediterranea.
Il progetto evoca la tradizione amalfitana, rileggendo in chiave contemporanea gli interni con la stessa sensibilità: reinterpreta l’elemento degli zoccolini alti, tipici di molte abitazioni storiche della costiera, volutamente ingranditi fino a diventare quasi delle “mezzelune murarie”, che definiscono lo spazio con forza espressiva e donano ritmo e profondità alle pareti.
La scelta cromatica affonda nelle tradizioni visive del Sud Italia, fatta di tinte vivaci e solari che evocano ceramiche, facciate scolorite dal sole e paesaggi assolati. Tuttavia, i colori vengono denaturati e desaturati, per restituire una tavolozza più sofisticata, adatta a un contesto contemporaneo, lontano dal citazionismo diretto ma ancora capace di evocare memoria e identità.
A completare l’intervento, alcuni complementi d’arredo e arredi a parete realizzati in vimini e midollino, materiali leggeri e intrecciati a mano, legati alla tradizione artigianale del Sud Italia: un richiamo diretto all’universo mediterraneo, che aggiunge calore e una dimensione tattile al progetto, rafforzando il carattere autentico e locale. Elena Salmistraro ha disegnato alcuni arredi - realizzati da Officine Tamborrino - che rispecchiano lo stile di Nomadaria nei tratti poetici e mediterranei, e si caratterizzano nell’utilizzo di forme sinuose, texture e nuance: la sedia, con lo schienale e i braccioli a cura di Bottega Intreccio, la sdraio e il tavolino.
Nomadaria è il risultato di un lavoro di stratificazione e ascolto, un’architettura in movimento che non invade, non imita, ma si fonde con il paesaggio, diventandone parte attiva e poetica. Un ‘oggetto’ progettato per integrarsi con leggerezza e rispetto, diventando volano culturale e simbolico di una nuova forma di abitare il territorio.
“Una casa contemporanea e poetica, che parla un linguaggio inedito ma legato alle radici mediterranee, trasformando la dimensione del nomadismo in un’occasione per raccontare luoghi, storie e identità, integrando armoniosamente passato e presente”,- commenta Elena Salmistraro, e prosegue - “Ho personalizzato questa micro architettura che stabilisce un dialogo profondo con il luogo: un nuovo simbolo di appartenenza per raccontare l’ispirazione al Mediterraneo attraverso il filtro del design contemporaneo”.
Nel contesto di questa esposizione a Villa Floridiana, l’interior del modulo si arricchisce della collaborazione di prestigiose aziende come Kerakoll, Bottega Intreccio e Flaminia.
Kerakoll rinnova la collaborazione con Officine Tamborrino, inserendo Color Collection che viene utilizzata sia per gli interni che per gli esterni del modulo. Le pareti interne, che si snodano su 70 m2, sono rivestite con la superficie Decor nel colore KK 105. Il controsoffitto di 30 m2 è invece decorato con Absolute nel colore KK 112. Le pareti esterne del modulo sono realizzate con il rivestimento all’acqua per esterni Outdoor Plaster nei colori azzurro KK 26 (20 m2), rosa KK 130 (20 m2) e bianco KK 77 (35 m2), il basamento e il tetto (complessivamente di 60 m2) con Microresina nel colore bordeaux KK 123.
Sono di Bottega Intreccio le due lampade a sospensione: Seia 35 (design Maurizio Bernabei) nata dall’incastro armonico di moduli in midollino intrecciato, dove la manualità artigiana dà nuova vita a un materiale antico, trasformandolo in una forma di luce contemporanea e Antonym (design Silvia Stella Osella), dalla forma delicata, ispirata alle geometrie morbide della natura, che nasce dal dialogo tra due nobili espressioni dell’artigianato italiano: l’intreccio e il ricamo.
Nella zona bagno trovano spazio alcuni elementi di Flaminia, selezionati da Elena Salmistraro per la sintonia progettuale che esprimono nelle loro forme e nuance: i lavabo Falala in finitura Uva - disegnati dalla stessa designer - i sanitari sospesi App goclean, nella stessa cromia, e il coprivaso App Slim. Completano l’allestimento gli accessori Hoop: portarotolo, portasalviette e portascopino, sempre in Nero Matt.
Infine il letto dalle linee curve Tata di Bolzan celebra l’artigianalità e le pazienti lavorazioni sartoriali.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�