SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Conversazione con Patrik Pedò e Jury Anton Pobitzer
Impegno, complessità, individualità le chiavi di successo dello studio Monovolume
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/08/2013 - La Redazione di Archiportale ha rivolto alcune domande agli architetti Patrik Pedò e Jury Anton Pobitzer, fondatori dello studio monovolume architecture + design a Bolzano. I due giovani progettisti si sono conosciuti all’Università di Innsbruck e nel 2003 intraprendono un percorso di collaborazione professionale che spazia dalla progettazione urbanistica all’interior design.

Ci raccontate quale approccio al progetto caratterizza il vostro 'modus operandi' e quali sono le chiavi del successo di uno studio giovane già insignito di riconoscimenti e già noto a livello internazionale?

Ciò che è importante per noi, sin da subito, è l‘approccio, che tutti e due condividiamo nei confronti delle questioni architettoniche. Abbiamo delineato in particolare tre aspetti grazie ai quali pensiamo di rendere uniche le nostre opere. In primo luogo l‘impegno, inteso come avere un obiettivo da perseguire, la chiave del successo è in primo luogo questo.
 
In secondo luogo il focalizzarsi sulla complessità: il risultato finale nasce sempre dall‘unione di pensieri diversi e spesso diametralmente opposti, ma che trovano un filo rosso conduttore al quale riallacciarsi. Il senso è quello di trovare alla fine una sintesi capace di produrre un‘architettura individuale e non convenzionale, un prodotto finale che va al di là della forma. Infine ciò che ricerchiamo è l‘individualità nel senso di creare quella specifica forma che soddisfa le richieste e i bisogni particolari del committente, e che va oltre concetti tradizionali e abitudini e li supera, inventando qualcosa di completamente nuovo e innovativo.
 
Cosa rappresenta per voi l’orientamento eco-sostenibile in architettura: necessità o responsabilità? Cosa si intende oggi per bioarchitettura?
 
Oggi l‘approccio sostenibile è sia una necessità e sia una responsabilità. Per bioarchitettura si intendono le discipline che presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confonti dell‘ecosistema, quindi con un utilizzo parsimonioso delle risorse e che tende a integrare le attività dell‘uomo alle preesistenze ambientali ad ai fenomeni naturali, al fine di realizzare un miglioramento della qualità della vita attuale e futura.
 
La Provincia di Bolzano ha dovuto uniformarsi alla Delibera della Giunta Provinciale 362, che prevede la classificazione energetica delle nuove costruzioni, in base ai loro consumi. Il termine CasaClima viene utlizzato in Alto Adige come sinonimo di standard energetico, un edificio in grado di assicurare un‘alta efficienza energetica e con conseguente risparmio di energia e riduzione dei costi per la climatizzazione, al quale si accomagnano sempre un alto standard qualitativo ed elevate condizioni di comfort per gli abitanti.
 
Nelle nostre costruzioni cerchiamo sempre un approccio positivo verso la natura che circonda l‘edificio, mantenendo integro il rapporto con l‘ambiente circostante, ove sia possibile. Partendo dal contesto ambientale della zona d‘intervento ci focalizziamo principalmente su bisogni e desideri del committente, tendendo conto della qualità atmosferica, condizioni climatiche favorevoli e sfavorevoli, ma soprattutto l‘impatto ambientale e paesaggistico. L‘intorno delle nostre costruzioni deve avere una voce che si fa sentire nei nostri progetti, allo stesso modo in cui il committente influenza le decisioni dei nostri progetti.
 
Costruire in luoghi diversi del mondo significa giungere a risultati diversi, a seconda della varietà che viene ospitata ed espressa grazie al linguaggio architettonico. L‘utilizzo di materiali, scelte tecnologiche che tengono conto delle peculiarità locali, aperture pensate e risaltate grazie all‘utilizzo di ampie vetrate, coperture che rispondono alle necessità locali rendono le nostre architetture non solo sostenibili, ma anche uniche e innovative.

 
Ci dareste qualche anticipazione su progetti in corso di realizzazione?
 
Il progetto PROBAT GMBH è in opera di costruzione e tratta la seconda sede principale della compagnia che si trova a sud di Ingolstadt, nella zona industriale della città ed in uno snodo stradale molto importante, di fronte allo stadio di calcio. L‘edificio è composto da un corpo di fabbrica di un piano che funge da magazzino e da un corpo su due piani, che avvolge il precedente con una forma a L, da sud a est e che ospita la zona direzionale.
 
Quest‘ultima è caratterizzata da ampie vetrate continue rivolte verso le vie di accesso e facciate di piastre metalliche bianche, che con forme squadrate ma irregolari, determinano il volume verso l’esterno. Anche il magazzino è interamente rivestito da piastre metalliche, questa volta con forme regolari e di colore antracite, in modo tale che il contrasto tra le due zone sia anche cromatico oltre che volumetrico.
 
La zona più rappresentativa é quella rivolta verso sud-ovest, in corrispondenza dell’entrata principale: le grandi vetrate svolgono la funzione di mostrare l’attivitá verso l’esterno, infatti al piano terra è presente uno showroom dove una parte della produzione viene mostrata in modo ottimale anche all‘esterno e l‘edificio stesso diventa la carta d‘identità dell‘azienda. L’arredamento, dalle forme sinuose, crea una tensione con le forme rigide e ad angoli vivi dell’intera struttura.


PROBAT GMBH by monovolume architecture + design


PROBAT GMBH by monovolume architecture + design


PROBAT GMBH by monovolume architecture + design


PROBAT GMBH by monovolume architecture + design


PROBAT GMBH by monovolume architecture + design

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.07.2025
Vela di Calatrava a Tor Vergata: riqualificate le aree dell’ex “Città dello sport”
11.07.2025
Milano-Cortina 2026: il Villaggio Olimpico è già realtà
10.07.2025
Shanghai Grand Opera House di Snøhetta: nuove foto mostrano l’opera in costruzione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

gli altri eventi
PROBAT GMBH by monovolume architecture + design
PROBAT GMBH by monovolume architecture + design
PROBAT GMBH by monovolume architecture + design
PROBAT GMBH by monovolume architecture + design
PROBAT GMBH by monovolume architecture + design
1
2
 NEWS CONCORSI
+11.07.2025
Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
+10.07.2025
Re:Form, il concorso di Buildner per trasformare spazi abbandonati: iscrizioni aperte fino al 24 luglio
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata