interno_SHOP_Promo_Flos

interno_SHOP_Promo_Flos


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Romagno Marmi

La Wonderwoods Vertical Forest di Stefano Boeri Architetti ha raggiunto l’altezza finale
Il Bosco Verticale più alto dei Paesi Bassi sarà anche una casa/riparo per i volatili che popolano i cieli olandesi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA WONDERWOODS VERTICAL FOREST DI STEFANO BOERI ARCHITETTI HA RAGGIUNTO L’ALTEZZA FINALE
08/02/2024 - La Wonderwoods Vertical Forest, il ‘Bosco Verticale’ progettato da Stefano Boeri Architetti ad Utrecht, nei Paesi Bassi, ha raggiunto l’altezza finale di 104 metri, celebrata nei giorni scorsi con la simbolica e consueta ‘Topping out ceremony’.
 
Il progetto Wonderwoods, composto da due torri, la Vertical Forest firmata da Stefano Boeri Architetti unita da un ponte all’altra architettura disegnata dallo studio MVSA Architects di Amsterdam, sarà un'oasi verde nell'area di recente sviluppo a Beurskwartier, la nuova zona pedonale vicina alla stazione centrale di Utrecht.
 
“Il nostro Bosco Verticale a Utrecht, uno dei due edifici del progetto Wonderwoods, è una tappa fondamentale del percorso di ricerca che stiamo portando avanti in tutto il mondo – commenta l’architetto Stefano Boeri, che aggiunge - L’edificio che abbiamo progettato per Utrecht accoglie insieme un’alta biodiversità vegetale e una grande varietà di funzioni - espositive, commerciali, terziarie, residenziali e ricettive. Sarà un vero e proprio edificio/città, oltre che un ecosistema ricco e complesso”
 
Con le 50.000 piante di 30 specie autoctone differenti, equivalenti alla vegetazione di un ettaro di bosco, la Wonderwoods Vertical Forest è un’architettura viva con facciate cangianti nella composizione cromatica e nelle dimensioni delle chiome. L’aspetto delle facciate infatti varierà a secondo le stagioni, dell’incidenza della luce solare e della crescita delle piante.
Si tratta di un vero e proprio ecosistema urbano, presidio per la biodiversità delle specie viventi e in particolare dei volatili che popolano i cieli olandesi e che trovano riparo nei fori circolari realizzati appositamente nelle facciate di Wonderwoods Vertical Forest per ospitare i nidi.

Gli oltre 200 appartamenti della Wonderwoods Vertical Forest saranno caratterizzati da una forte presenza del verde sui terrazzi e i balconi e godranno di un’elevata illuminazione naturale e della vista aperta sul paesaggio urbano circostante; la manutenzione del verde sarà gestita mediante una stazione centralizzata condominiale che grazie a un sistema di sensori renderà possibile controllare il sistema di irrigazione e programmare gli interventi di potatura.
 
Il progetto rappresenta per noi un ulteriore motivo di orgoglio in quanto è sempre più possibile lavorare all’integrazione del verde in architettura utilizzando sistemi di prefabbricazione utili a ridurre l’impronta ambientale del progetto – commenta l’architetto Francesca Cesa Bianchi, partner dello studio Stefano Boeri Architetti - È una sfida alla quale abbiamo lavorato molto, seguendo il cantiere di Wonderwoods Vertical Forest in tutte le fasi e con grande attenzione, con l’obiettivo di offrire ai cittadini di Utrecht un progetto di qualità, ambientale oltre che architettonica.”
 
L’edificio, realizzato attraverso la tecnica della prefabbricazione per le facciate e il sistema di balconi, rivela una natura complessa e sfaccettata, proponendosi come autentica novità nel palinsesto dell’architettura europea contemporanea: da un lato è una torre urbana, che porta verso l’alto un’inedita coabitazione città-natura, rispettando e valorizzando le caratteristiche del quartiere compreso tra Croeselaan e Jaarbeursboulevard. Dall’altro lato è una architettura che cambia salendo, misurandosi con la storia urbana di Utrecht. L’edificio è infatti scandito da quattro “ordini” sovrapposti, che definiscono lungo l’asse verticale una rotazione del corpo della costruzione: un movimento che lo stacca progressivamente dall’allineamento con il tracciato di via Croeselaan, per consentirgli di disporsi secondo un orientamento est/ovest. Se sull’angolo nord la torre costituisce la “prua” di un sistema di isolati che si dispongono sull’asse di via Croeselaan, sul lato sud si dispone in modo da poter realizzare un collegamento in quota con l’edificio contiguo, progettato da MVSA.
 
Tra gli elementi di sostenibilità del progetto Wonderwoods, l'area sarà resa interamente pedonale e, sotto gli edifici, un sistema di accumulo idrico consentirà di raccogliere, recuperare e smaltire l’acqua piovana.  
 
Dopo il progetto di edilizia sociale Trudo Vertical Forest a Eindhoven (realizzato da Stefano Boeri Architetti nel 2021), Wonderwoods Vertical Forest sarà il primo Bosco Verticale che accoglierà funzioni pubbliche e aperte a tutti i cittadini, con l’obiettivo di rendere questa nuova tipologia architettonica sempre più integrata con il tessuto urbano e accessibile a tutti.
 
 

  Scheda progetto: Wonderwoods - Hawthorn Tower
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Imaginary A2 / Stefano Boeri Architetti
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.05.2024
7 Wooden Boxes: in legno, bioecologico e sostenibile
29.05.2024
Peninsula House: una 'reliquia scultorea' sulla costa australiana
28.05.2024
La Chiesa fortificata di Curciu: inserirsi nel contesto, distinguersi per contrasto
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

23/09/2024 - bologna fiera
Cersaie 2024

24/09/2024 - veronafiere
Marmomac 2024

gli altri eventi
Milan Hofmans, 2023
Milan Hofmans, 2023
Milan Hofmans, 2023
Milan Hofmans, 2023
Milan Hofmans, 2023
Milan Hofmans, 2023
1
2
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

Wonderwoods - Hawthorn Tower

 NEWS CONCORSI
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
+22.05.2024
Nuova scadenza del CREATable Resources Contest – NEXT40 edition
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Romagno Marmi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata