extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Tacchini riedita la seduta Pigreco disegnata da Tobia Scarpa
Nata come progetto di laurea nel 1959, la seduta indaga il concetto di dinamicità attraverso una struttura triangolare
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
07/07/2021 - Tacchini riedita la seduta Pigreco di Tobia Scarpa, primo prodotto disegnato dall'architetto nel 1959 come progetto di laurea al termine del percorso di studi in architettura presso l’Università di Venezia. La seduta è il frutto delle prime intuizioni giovanili di Scarpa, che ambiva a realizzare un oggetto che fosse in grado di trasmettere un “senso di spazio”, rappresentando in un prodotto il concetto di dinamicità.
 

 
Dopo tanti anni la guardo e a me, personalmente, non cambia nulla. A mio parere non sento il bisogno di esprimere se ci sia un “migliore” o un “peggiore”, per me è sempre la stessa sedia”, spiega Tobia Scarpa.
 
Le esigenze tecniche costruttive hanno portato Scarpa a ideare una seduta canonicamente composta da quattro gambe, due delle quali molto vicine, così da garantirne la solidità rimanendo tuttavia fedele al concetto che l’aveva inizialmente ispirato: la forma triangolare.
 
Pigreco si distingue ancora oggi per le due caratteristiche “gambe sorelle”, unite da un semplice elemento orizzontale che aumenta la forza strutturale della seduta. Questa scelta progettuale conferisce alla sedia e alle sue peculiarità tecniche e stilistiche una leggerezza unica in cui nulla è rivelato ma tutto è esplicito.
 
Lo schienale curvato poggia sulle gambe della seduta e la disposizione triangolare di quest’ultime mostra un equilibrio perfetto, ispirando Scarpa a dichiarare che “nell’ambito della sedia non vedo cos’altro si possa inventare, ma questa mi pare che sia più che sufficiente”.
 
In particolar modo, lo schienale è posizionato direttamente sugli elementi portanti assumendo una forma curva e avvolgente. Un aspetto formalmente complicato da pensare ma in realtà facile da raggiungere mediante l’unione di cinque strati lignei curvi che permettono non solo una prestazione tecnica difficilmente realizzabile in altro modo, ma che conferiscono allo stesso tempo un segno grafico visibile e decorativo.
 
La riedizione di Pigreco include nuove finiture e materiali pensati per contesti contemporanei: la finitura in noce canaletto, anche in edizione limitata, e quella in frassino nelle tonalità color noce o grigio scuro. Il cuscino imbottito è disponibile con rivestimento in pelle o tessuto.

Tacchini su ARCHIPRODUCTS
 























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/05/2025
Il divano morbido come il burro: Faye Toogood per Tacchini
Le piccole gioie domestiche e la ritualità quotidiana sono l'ispirazione per il nuovo sistema imbottito Butter, a cui si affiancano la consolle e i coffee table Bread

19/12/2024
Osservare la vita attraverso il linguaggio del cinema
Le iconiche sedute Tacchini per la mostra 'Il Nostro Tempo' organizzata da Triennale Milano e Fondation Cartier pour l’art contemporain

11/04/2024
Al Fuorisalone 2024 il Rude Arts Club di Faye Toogood
Una "casa" dai colori intensi in cui scoprire le ultime opere della designer inglese: i tappeti Rude di cc-tapis e gli arredi Cosmic di Tacchini

28/07/2022
Tacchini riedita il divano Le Mura di Mario Bellini
Disegnato nel 1972, il sistema è composto da sedute sagomate componibili ispirate alle mura di cinta che circondavano le antiche città

29/09/2021
Forme essenziali e volumi primitivi: i nuovi arredi Tacchini
Con un progetto fotografico ambientato tra le rovine di una villa romana, il brand presenta le novità firmate David/Nicolas, Karen Chekerdjian, Gordon Guillaumier, Gastone Rinaldi e Tobia Scarpa

28/08/2020
Tacchini: la leggerezza dell'immaginazione
La nuova collezione di arredi e complementi

22/07/2020
Tacchini rende omaggio a Gianfranco Frattini
Le riedizioni dei progetti senza tempo firmati dal Grande Maestro

24/01/2020
Good Design Award 2019 per Tacchini
La poltrona disegnata da Zanini de Zanine vince nella categoria Furniture

26/11/2019
Tacchini arreda il nuovo EF Hult House
L'edificio residenziale per studenti realizzato nel campus di Cambridge

07/11/2019
Cromie naturali, effetti materici, nuove declinazioni
Tacchini presenta le nuove finiture per i tavoli Split e l'iconico Gio

05/09/2019
Tacchini Italia + Martin Eisler. Spirito carioca
Il brand riedita due iconiche sedute dell'architetto brasiliano



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
1
2
3
4
TACCHINI-ITALIA-FORNITURE

PIGRECO

TACCHINI-ITALIA-FORNITURE

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata