05/09/2019 - Il Brasile, con la sua natura ispirata allo stesso tempo a passato e futuro, si inserisce nella cultura del progetto di Tacchini Italia: per la collezione 2019 il brand riedita due delle sedute più celebri firmate da Martin Eisler, Costela e Reversivél.
L'architetto di origine viennese, figlio del famoso storico dell’arte Max Eisler, alla fine degli anni ’30 è costretto a emigrare dall’Europa in un Paese che gli permetterà di esprimersi e dare vita a una visione del progetto d’arredo che rimarrà nella storia del design del ’900. Le sue opere sono caratterizzate da un linguaggio eterogeneo e affascinante, da forme morbide, organiche e minimaliste, in perfetta sintesi tra gusto europeo e tradizione artigianale locale.
Costela è una poltrona rigorosa e informale allo stesso tempo, dall’estetica sensuale, dalla matericità naturale e dal design intelligente. L’idea portante, dalla quale parte tutto, è la struttura in legno a fasce arrotondate che accoglie nella seduta e nello schienale i grandi cuscini da appoggiare orizzontalmente e verticalmente. La parte portante è facilmente smontabile e riciclabile, in linea con la necessità di produrre arredi che considerino i principi di sostenibilità e durata nel tempo.
Reversivél testimonia la morbidezza e la sensualità del design brasiliano anni ’50, combinazione di tradizione e creatività. Nella semplicità di una linea e di un movimento, la poltrona si trasforma con disinvoltura. Dinamica e flessibile, la riedizione di Reversivél propone un doppio comfort grazie alla seduta posizionabile in due modi, per utilizzare la poltrona da seduti con schiena eretta, o in modo più rilassato in una posizione semi-sdraiata, trasversale allo schienale. La semplicità e la naturalezza del movimento ne fanno sembrare ovvia la funzionalità, che costituisce in realtà una intuizione assolutamente all’avanguardia oggi come ieri.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più