Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

ZintekĀ® per l'ingresso della Biennale di Venezia
Una nuova copertura in zinco-titanio ridisegna la biglietteria all'interno dei Giardini. Il progetto a cura di H&A Associati
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
ZINTEKĀ® PER L'INGRESSO DELLA BIENNALE DI VENEZIA
26/06/2025 - Nel cuore dei Giardini della Biennale di Venezia, una nuova architettura segna l’ingresso agli spazi della storica istituzione. Dove un tempo sorgeva una serra, prende forma un intervento che coniuga funzionalità, memoria e sostenibilità, dando nuova vita a un’area finora trascurata. Elemento distintivo dell’intera struttura è la grande copertura in zinco-titanio zintek®, scelto per la capacità di dialogare con il contesto naturale. 
 
L’ingresso-biglietteria, progettato da H&A Associati in collaborazione con l’Ufficio Progetti Speciali della Biennale, si presenta come un’opera discreta ma incisiva, perfettamente integrata con il paesaggio circostante. L’intervento ha infatti incluso anche la riqualificazione degli spazi verdi antistanti, trasformati in un’accogliente area di attesa e incontro, immersa nel verde.
 
L’intervento fa parte del “Progetto di sviluppo e potenziamento delle attività de la Biennale di Venezia in funzione della costruzione di un polo permanente di eccellenza nazionale ed internazionale a Venezia” che rientra tra i 14 progetti strategici realizzati grazie ai fondi del Ministero della Cultura relativi al Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), programma “Grandi Attrattori Beni Culturali”, misura 1 ( digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura), componente 3 (turismo e cultura 4.0).
 
Con la sua superficie di oltre 230 mq, la copertura in zinco-titanio zintek® si estende oltre il perimetro dell’edificio creando sporti profondi, che fungono da porticato e riparo per i visitatori. La tecnica della doppia aggraffatura, utilizzata per la posa del manto, valorizza l’articolazione dei volumi e contribuisce a definire una forte identità architettonica.
 
L’effetto di leggerezza e riflessione della copertura è accentuato dell’effetto specchiatura scelto per la parte interna del portico: un contrasto studiato, capace di restituire giochi di luce e profondità che moltiplicano visivamente lo spazio e la vegetazione circostante.
 
Oltre ad avere scelto materiali contemporanei per la struttura, gli architetti hanno deciso di conservare e reinterpretare alcuni elementi originali della serra preesistente, come i pilastrini in mattoni faccia a vista e i serramenti “all’inglesina”, in un equilibrato dialogo tra passato e presente.
 
Con circa 130 mq di superficie interna e dieci postazioni operative, la nuova biglietteria rappresenta non solo un miglioramento dei servizi per il pubblico, ma anche un gesto di restituzione urbana: un ingresso degno di una manifestazione come la Biennale, che si fa spazio di accoglienza, di relazione e di qualità architettonica.

zintek® su aRCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/12/2024
Sulle Alpi, la Malga Zambana si veste di sostenibilitĆ  con ZintekĀ®
Il tetto in zinco-titanio garantisce durata e contribuisce a migliorare l'efficienza energetica dell'edificio

17/12/2024
Zintek rinnova un condominio a Sella Nevea
Un nuovo tetto zinco-titanio per migliorare il comfort abitativo

11/12/2024
Zintek e l'Archivio Nazionale di Xi'an
Le lastre in zinco-titanio vestono il Padiglione Wenji, unendo tradizione e modernitĆ 

22/03/2023
La ā€œTenda dei Patriarchiā€ rinasce sotto una nuova pelle
A Lamezia Terme, lo zinco-titanio ZintekĀ® veste le falde di copertura di una chiesa degli anni '60, sottoposta a riqualificazione architettonica

03/08/2021
Un ponte monumentale ed ecosostenibile in zinco-titanio zintekĀ®
Una struttura a forma di ombrello in armonia con lo skyline di Shenzhen: il progetto a cura dell'architetto Fan Tie

14/07/2021
Zintek per il Resort Waterrijk Oesterdam
Lo studio BINT Architecten sceglie il laminato zinco-titanio zintekĀ® per le coperture delle ville e dell'edificio centrale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.11.2025
L’Ismaili Center di Farshid Moussavi ĆØ il nuovo landmark culturale di Houston
20.11.2025
La geometria sacra di Tadao Ando ridisegna il nuovo volto culturale dell’Uzbekistan
20.11.2025
Michelangelo Pistoletto porta il Terzo Paradiso ai piedi delle Piramidi
ļæ½ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

ļæ½ gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
ZINTEK

zintekĀ®
zintekĀ®
zintekĀ®
zintekĀ®
zintekĀ® The Color Line

ZINTEK

 NEWS CONCORSI
+20.11.2025
Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin 2025/2026
+19.11.2025
Schrƶdinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitą |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata