Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Geberit supporta l'installazione di Michele De Lucchi alla Biennale di Venezia
“Il cielo sopra il portego” è una scultura architettonica sospesa che invita alla riflessione sull’arte come strumento di relazione e conforto nei luoghi di assistenza e di cura
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GEBERIT SUPPORTA L'INSTALLAZIONE DI MICHELE DE LUCCHI ALLA BIENNALE DI VENEZIA
05/06/2025 - In occasione della 19° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Geberit supporta l’opera “Il cielo sopra il portego” a cura di Michele De Lucchi. L'installazione, frutto del sodalizio con Fondazione Museo della Scuola Grande di San Marco e della Sanità, invita alla riflessione sull’arte come strumento di relazione e conforto nei luoghi di assistenza e di cura.

L'installazione 'Il cielo sopra il portego'

In dialogo con il plastico originale del progetto di Le Corbusier per il nuovo ospedale, elaborato tra 1963 e 1970, l’installazione è una scultura architettonica sospesa, composta da listelli di legno di colore blu oltremare, posizionata nella monumentale sala d’accoglienza Portego delle Colonne. L’opera invita chi guarda a riflettere sulla relazione tra arte, bellezza e salute all’interno di uno spazio dedicato all’assistenza e alla cura. 
 
Realizzato in collaborazione con Fondaco Italia per la Fondazione Scuola Grande di San Marco, il progetto si ispira all’esperienza del paziente e alla sua ricerca di senso oltre la propria condizione di fragilità, evocando un varco simbolico verso il cielo. Ponendosi in continuità con il passato, quando gli ospedali erano dei veri e propri luoghi culturali, l’installazione di De Lucchi ci sfida a riconsiderare il valore dell’architettura come veicolo di trasformazione dello spazio, capace di mettere l’uomo in risonanza con l’ambiente che lo circonda.

“Il cielo sopra il portego” si inserisce nel programma “Nel segno della Cura” la cui finalità è rinsaldare il rapporto biunivoco tra cura e cultura, cura ospedaliera, studio, arte e storia, per non disperdere i saperi del passato informando il presente nel vivere quotidiano e, dunque, anche in caso di malattia.

Geberit: comfort e benessere da 150 anni 

Il sostegno del Gruppo Geberit si pone in continuità con questa visione. Da 150 anni, l’azienda punta a migliorare la vita delle persone attraverso soluzioni che elevano i concetti di comfort e benessere, mettendo il proprio know-how a servizio di un’innovazione di prodotto costante che rivoluziona l’ambiente dal punto di vista architettonico e abitativo.

La prima cassetta WC Geberit fu sviluppata nel 1905 con lo scopo di prevenire la diffusione della difterite: una cisterna in legno rivestita in piombo che ha posto le basi per lo sviluppo di un sistema di scarico più efficace e che ha dato vita al concetto di bagno moderno. L'azienda ha acquisito ulteriore slancio con l’invenzione della prima cassetta in materia sintetica nel 1952, seguita dalla prima cassetta ad incasso nel 1964.

Fin dalla sua fondazione nel 1874, migliorare la vita delle persone è da sempre la missione di Geberit,”, dichiara Giorgio Castiglioni, Direttore Generale di Geberit. “Il fatto che a questo concetto partecipano sia la sfera fisica che quella estetica, ha secondo noi il potenziale di rivoluzionare completamente gli spazi abitativi. In particolare, l’invito a ripensare gli ambienti sanitari nel contesto del più grande ospedale storico veneziano, ci invita ad accogliere la sfera del “bello” come una componente necessaria al benessere”.

La sintesi armoniosa di forma e funzione è infatti una componente fondamentale di ciò che guida l’innovazione di Geberit. Tecnologia e design sono in questo senso due anime sinergiche e complementari che, a partire dall’utilizzo dell’acqua come strumento di benessere, si adattano alla progettazione di un ambiente che migliora la vita quotidiana, rispettando l’ambiente e celebrando l’essenzialità del design.

Geberit su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/03/2024
'150 years of tomorrow'. Geberit al Fuorisalone 2024
Un'installazione multimediale curata da NEO Narrative Environments Operas racconta 150 anni di storia in un viaggio esperienziale sul tema dell'acqua

10/08/2023
Aspetto minimalista e texture materiche. Le nuove placca di comando Geberit
Forme rotonde o squadrate, in coordinato per nuance e materiali con l’ambiente bagno

13/07/2023
Le nuove soluzioni salvaspazio Geberit per il bagno
I lavabi, mobili bagno, specchi contenitori e complementi d'arredo della collezione One uniscono design e funzionalità

16/06/2023
Geberit partner del Padiglione Venezia alla Biennale Architettura 2023
Il progetto a cura del Collettivo Venezia che mixa contenuti esperienziali e visivi immaginando un futuro dove la tecnologia e la trasformazione digitale sono al servizio dell’essere umano e della sua evoluzione

05/05/2022
Tra passato e presente: le soluzioni Geberit per l’hotel Ca’ di Dio
Tecnologiche e funzionali, le placche di comando Sigma80 e Sigma70 sono state scelte per i bagni dell'antica dimora duecentesca

11/02/2022
Design, comfort e igiene: i piatti doccia Geberit
Disponibile in bianco opaco e in 25 diversi formati, la nuova serie Olona è pensata sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
GEBERIT

1
2
3
4
5
6
 »
ONE
ONE
ONE
ONE
ONE
CITTERIO
CITTERIO
CITTERIO
XENO²
XENO²
1
2
3
4
5
6
 »

GEBERIT

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata