SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L&L Luce&Light alla corte di Re Sole
Gli apparecchi luminosi Trevi per la riqualificazione dell’Abreuvoir de Marly, un "pittoresco laghetto" a pochi chilometri da Versailles
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L&L LUCE&LIGHT ALLA CORTE DI RE SOLE
25/11/2024 - Gli apparecchi luminosi L&L Luce&Light approdano alla corte di Re Sole per illuminare l’Abreuvoir de Marly, monumentale struttura riqualificata con il progetto illuminotecnico a cura dello studio Amocosy.

A pochi chilometri da Versailles sorgono le rovine del castello di Marly, residenza reale francese situata nell'odierno comune di Marly-le-Roi, abituale dimora di Luigi XIV per sfuggire alle formalità di palazzo. Camere più piccole significava infatti meno compagnia e quindi meno protocollo. Costruito nella primavera del 1679, il re chiese appunto che fosse edificata una residenza isolata nelle sue proprietà situate tra i boschi tra la reggia di Versailles e il castello di Saint-Germain-en-Laye. Marly fu la scelta più giusta. Il progetto, frutto della collaborazione dell'architetto Jules Hardouin Mansart e del pittore Charles Le Brun, fu inaugurato nel 1686 e nel 1698 fu aggiunto un grande abbeveratoio per cavalli, noto anche come l’”Abreuvoir de Marly” o "Stagno dei cavalli di Marly", una delle più imponenti strutture architettoniche e idrauliche del XVII secolo, concepito come un pittoresco laghetto dove i cavalli del re si fermavano a riposarsi e ad abbeverarsi dopo numerose sedute di caccia nella vicina foresta. 
 
L'“Abreuvoir de Marly”, originariamente, funzionava sia come stazione per gli animali sia come elemento decorativo: la sua funzione estetica era stata pensata e voluta dal re per rappresentare la sua potenza e il suo gusto artistico, integrando elementi scultorei come le famose statue "Chevaux de Marly" di Guillaume Coustou. Mentre le statue originali sono ora ospitate al museo Louvre a Parigi, le repliche adornano ancora il sito. Il grande bacino rettangolare presenta una scalinata centrale che scende verso l’acqua e le pareti in pietra, con bordi robusti e massicci, conferiscono solidità e un aspetto monumentale. Il bacino è poco profondo e realizzato con una pendenza leggera per facilitare l’accesso all’acqua da parte dei cavalli. L’aubrevoir faceva parte di un sistema idrico complesso che permetteva di riempire il bacino con acqua proveniente dalla Senna incanalata verso Marly attraverso un sistema di pompe noto come la “Machine de Marly”, un’opera ingegneristica di grande rilievo per l’epoca.
 
L'ambientazione è nota per la sua serena bellezza e importanza storica, che riflette la grandiosità del regno del Re Sole. Del castello originario non c’è traccia, ma l’abbeveratorio è in uno stato di magnifica conservazione ed è stato recentemente sottoposto a riqualificazione luminosa: il progetto luce pensato dallo studio di lighting design Amocosy e l’utilizzo degli apparecchi L&L Luce&Light ha restituito l’aspetto imponente di un tempo, con i profili lineari da immersione per piscine e fontane TREVI 1.2 32W 24Vdc 3000K, studiati appositamente con rotazione a 90° e la staffa telescopica di 60.
 
La struttura massiccia e solida dell’abreuvoir, tipica dell’architettura del XVII secolo, progettata per resistere al tempo e all’azione degli eventi atmosferici, viene enfatizzata da una luce calda, morbida e diffusa, che avvolge la pietra di costruzione mentre si specchia sull’acqua, creando magnifici riflessi. Tutta la struttura illuminata vive in armonia con l’estetica grandiosa delle altre costruzioni legate a Versailles e al regno di Luigi XIV e con l’atmosfera naturale che la circonda.

L&L Luce&Light su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/09/2025
I nuovi proiettori L&L Luce&Light con tecnologia Light Shaper
Sistemi versatili con sagomatore integrato, ideali per scolpire la luce in contesti di illuminazione architetturale, outdoor e contract

10/09/2025
Minimalismo ed efficienza: la luce outdoor secondo Luce&Light
Linee rigorose e dettagli tecnici armoniosamente integrati per Oliver, la nuova serie di proiettori LED progettata per valorizzare ampie facciate e aree esterne

13/01/2025
Illuminare i dettagli
Ginko 3.0 con ottica 2° è il nuovo proiettore L&L Luce&Light con ottica ristretta che consente di indirizzare una luce precisa e uniforme negli spazi aperti

08/11/2024
La luce per valorizzare vasche e fontane
Estetica minimal e alte prestazioni: due nuove versioni ampliano la collezione di lampade ad immersione Trevi di L&L Luce&Light

01/10/2024
L'ottone illumina l’outdoor: le collezioni L&L Luce&Light
Materiale vivo che coniuga estetica, funzionalità e durabilità

17/09/2024
Scenografie di luce colorata per la Stele Dannunziana di Pescara
Nella Riserva Naturale del Parco D’Avalos, i profili lineari da esterno L&L Luce&Light valorizzano l'obelisco dedicato al poeta vate Gabriele D'Annunzio

23/07/2024
Illuminare il paesaggio: la soluzione L&L Luce&Light
Dall’illuminazione puntuale di aiuole e siepi, ai percorsi immersi nel verde, Pivot B garantisce la massima flessibilità nelle applicazioni landscape

05/07/2024
Una luce in più versioni
Plafoniera e sospensione sono le due nuove varianti di lampade L&L Luce&Light della collezione Altopiano per una luce funzionale e discreta negli ambienti esterni

13/06/2024
L’arte di Venezia si accende di luce
In occasione della Biennale d’Arte, L&L Luce&Light illumina 'Personal Structures - Beyond Boundaries', il parco di sculture dei Giardini della Marinaressa



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
L&L-LUCE&LIGHT

Trevi 1.2

L&L-LUCE&LIGHT

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata